BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] sulla città e sul contado di Nocera nel ducato di Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 165, 395, 436, 482; IV, ibidern 1874, p. 350, n. 318; F. von Graner, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a Capua alla vigilia del giorno di Pentecoste, il 13 maggio, e imponendo a Pandolfo IV la via dell’esilio. Fattosi incoronare il giorno seguente, Corrado ristabilì Atenolfo sul soglio episcopale e consegnò Capua nelle mani del principe di Salerno ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] ribellarsi al pontefice. Durante la discesa in Italia di Ludovico IV il Bavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa, signorile, come poi effettivamente avvenne. I suoi nipoti, Corrado e Guido, riuscirono ben presto a rientrare in città ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] e di egemonia politica sul movimento operaio sardo. Dopo aver imposto facilmente la propria linea rivoluzionaria al IV congresso regionale socialista sardo (Iglesias, maggio 1913), il C. si presentò candidato alle elezioni politiche nel collegio ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in e Bibl.: Alessandro di Telese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis libri IV, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724 ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] , che avrebbe ripreso in futuro.
Nel 1917 insieme con Corrado Barbagallo, Antonio Anzilotti e Guido Porzio fondò la Nuova Rivista giansenismo in Italia; Giacinto Romano, in Nuova Rivista storica, IV (1920), 3, pp. 226-249, commemorazione del maestro ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di Corrado III in favore della chiesa di Moggio. L'anno in Mitteilungen des histor. Vereins für Krain, III(1848), n. 12, p. 111; IV(1849), n. 1, p. 5; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] Oltre all’utilizzo di parole dialettali, il ricordo di località o personalità marchigiane (IV 36, 1-2; VII 59-61; VII 57; V 94, 7 famiglia Elmi, promotrice della congiura che portò alla morte di Corrado III. Non solo essa viene celebrata nel poema, ma ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] di G. T. e Gino Sestilli, in Giornale dell’Istituto italiano degli attuari, IV (1933), pp. 456-465; L. Silla, G. T., in Atti pp. 97-100; E. Luciano - C.S. Roero, Corrado Segre and his disciples. The construction of an international identity for the ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] e offrirgli un dono come segno della loro fedele sudditanza. Nel 1440 Eugenio IV, per riconoscenza, gli concesse il vicariato di Trevi e Montefalco, sottratte a Corrado Trinci. L’anno successivo il M. si stabilì a Montefalco dove fece distruggere ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...