PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus XI, p. 513, V, Quaracchi 1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascita del beato Corrado da Offida, ibid., XXXVIII (1938), pp. 211-213; A. Canaletti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 pp. 108 ss.; IV, ibid. 1794, p. 39, n. 697 p. 53; Liber grossus antiquus Comunis Regii (Liber pax Costantiae), a cura di F.S. Gatta, I ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] 163 s.; Schmale, 1986, p. 184).
Acerbo fu giudice e messo di Corrado III e, come e più del padre, fu vicino al vescovo di Lodi e appare nell’ultimo documento che lo citi (Muratori, Antiquitates, IV, coll. 39- 40, 17 gennaio 1167, Campremoldo, Piacenza ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] seguente, sempre a Roma, espose un disegno alla IV Quadriennale nazionale d’arte.
Nel secondo dopoguerra Riccardi tornò alla VIII Quadriennale (Il poeta Mario Rivosecchi, Lo scrittore Corrado Alvaro, Il poeta Nicola Moscardelli – sculture).
Morì a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Tuttavia, il 28 marzo 1270, si giunse ad un accordo: a Corrado e al D. re Carlo assegnò in feudo i territori da loro de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] il nuovo pontefice si trovò di fronte al duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico sacra, I, Venetiis 1717, col. 1262; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 359 s.; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto. I ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] scritta da una monaca nel MDLXX e pubblicata da Corrado Ricci, Bologna 1883.
D.M. Armellini, Bibliotheca Benedectino delle grandi famiglie e forme di governo, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] sentenza di bando contro il cittadino di Airola Corrado di Consia, e restituirgli i beni già Napoli 1963, p. 267; 1 ed., Napoli 1951-1971, 11, pp. 101-110; 111, pp. 31, 242, 274; IV, pp. 88, 154; V, p. 55; VI, pp. 129, 220 s.; VII, p. 190; IX, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] è stato spesso identificato erroneamente con il tedesco Corrado di Lützelinhart, detto Muscaincervello.
Il nome dei del'Abbazia, Pergamena n. 3787 (ins. del 1218 marzo); Cod. 18, pars IV (Necrol. Vergin.). ff. 52, 61; Palermo, Bibl. com., Qq H 7 ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] (Poche considerazioni sulle affezioni cutanee parassitarie, in Il Morgagni, IV [1862], pp. 182-187), di cui sostenne l’ a verificare le osservazioni condotte da Edwin Klebs e Corrado Tommasi-Crudeli sul Bacillus malariae (Episodio nella storia del ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...