• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [765]
Storia [310]
Biografie [569]
Religioni [142]
Arti visive [44]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto [25]
Diritto civile [13]
Economia [11]
Musica [10]

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] nn. CLIX, pp. 196 s., CLXX, p. 207; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, n. 15124; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 4186; Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. Faloci Pulignani, in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , cc. 65v, 72r; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Passerini, n. 186; Ibid., Poligrafo Gargani CXV(1957), pp. 440-482; M. V. Prosperi Valente, Corrado Trincia ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Gigliola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola) Isabella Lazzarini Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] per le quadruplici nozze di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti. Come moglie di Matteo, la pp. 17, 21, 30, 37, 49; G. Pirchan, Italien und Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, in Quellen und Forschungen aus dem Gebiete der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BONACOLSI – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – MAGNA CURIA – LOMBARDIA

BERTOLDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Urslingen Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] sulla città e sul contado di Nocera nel ducato di Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 165, 395, 436, 482; IV, ibidern 1874, p. 350, n. 318; F. von Graner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a Capua alla vigilia del giorno di Pentecoste, il 13 maggio, e imponendo a Pandolfo IV la via dell’esilio. Fattosi incoronare il giorno seguente, Corrado ristabilì Atenolfo sul soglio episcopale e consegnò Capua nelle mani del principe di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] ribellarsi al pontefice. Durante la discesa in Italia di Ludovico IV il Bavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa, signorile, come poi effettivamente avvenne. I suoi nipoti, Corrado e Guido, riuscirono ben presto a rientrare in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] e di egemonia politica sul movimento operaio sardo. Dopo aver imposto facilmente la propria linea rivoluzionaria al IV congresso regionale socialista sardo (Iglesias, maggio 1913), il C. si presentò candidato alle elezioni politiche nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in e Bibl.: Alessandro di Telese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis libri IV, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 pp. 108 ss.; IV, ibid. 1794, p. 39, n. 697 p. 53; Liber grossus antiquus Comunis Regii (Liber pax Costantiae), a cura di F.S. Gatta, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Tuttavia, il 28 marzo 1270, si giunse ad un accordo: a Corrado e al D. re Carlo assegnò in feudo i territori da loro de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali