VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] prete di S. Susanna, con lo scopo di convincere Corrado III a venire a Roma per l'incoronazione e, Holder-Egger, 1892, pp. 39 ss., 55; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] le cure della zia Milia Monaldeschi, moglie di Corrado d'Alviano, fratello di Francesco, che lo tenne in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46-48; A. Battistella, Pordenone e i d'Alviano, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] il C. pubblicò allora con lo pseudonimo di Corrado Oligenio un'erudita opera, Primariae preces imperiales, 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, Roma 1805, p. 180; F. Fabi Montani, Elogio stor. del card. P.M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Consiglio degli ottocento, il giureconsulto Corrado da Concorezzo aveva infatti proposto che 94 ss.; G. Giulini, Memorie spettantialla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 540, 635, 679 s., 816 s., 819, 827 s., 834, 839 ss., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , 309 s.; VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1346-1378, Innsbruck 1877, ad ind.; L. Osio, Documenti Emilia 1921, pp. 129-153; G. Pirchan, Italien und Karl IV. In der Zeit seiner zweiten Romfahrt, in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] così il vero responsabile politico del Ducato, che continuò a guidare anche dopo che Enrico IV, il 17 luglio 1054, fu incoronato re, mentre il fratello minore, Corrado, venne nominato duca di Baviera. Fra il 1053 e il 1055, Enrico III concesse ricchi ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] imperii, già concessa al proprio legato, Corrado di Metz, l'anno precedente. La costituzione .F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] era vescovo di Naumburg e cancelliere imperiale di Corrado II. È anche da escludere la presunta 490, 504.
Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I-IV, München 1983-93, ad indicem.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di stesso, consigliava al marito di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] circoli nazionalisti e dai professori V. Cian e C. Corrado: deferito alla magistratura dal Comitato di difesa, benché alle menzionate Lettere dal carcere, si vedano i Quaderni del carcere, I-IV, a cura di V. Gerratana, Torino 1975, ad Indicem, e ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...