PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] del re franco verso la Gallia centrale. Da allora, l'antica Gallia belgica seguì le sorti della monarchia merovingia.
Fu durante abbastanza debole: nel 953 il duca tedesco della Lotaringia, Corrado il Rosso, si sollevò contro Ottone I e, irritato ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. Al 1° novembre 2014 la popolazione dei P. B. ammontava, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima e assunsero una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, al suo apice, comprendeva ... ...
Leggi Tutto
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori interessati al ‘fenomeno’ Machiavelli. Questa fase coincide con l’affrancamento dalla corona spagnola, il consolidamento ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie che, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi. Prima di allora le vicende del territorio ... ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano la loro appartenenza all'area economica e culturale europea, anzi al cosiddetto 'cuore d'Europa'; al ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Una pianura sotto il livello del mare
L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto – non è molto lontana dalla realtà. Un paese al vertice dello sviluppo economico, sociale, culturale, che ha conservato ... ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti la famiglia reale e in particolare la regina Guglielmina, soggetto privilegiato di numerose ... ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle Nazioni ... ...
Leggi Tutto
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, II, p. 440; III, II, p. 297; paesi bassi, XXV, p. 909; App. IV, II, p. 709)
I P.B., che ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI La popolazione è passata dagli 11.721.446 ab. del 1961 ai 13.814.495 del 1977 (stima). La densità media, ... ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] classica. - I Greci e specialmente i Romani seppero già in tempi molto antichi organizzare con lavori talvolta giganteschi l'irrigazione delle terre coltivate, né l'opera loro è certo inferiore a quella dei popoli orientali. Già Omero del resto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di svariate dimensioni. Più diffuso presso i popoli antichi fu l'uso delle tȧvolette di legno meno ingombranti e più nel monastero di Subiaco ad opera di due stampatori tedeschi, Corrado Sweynheym e Arnoldo Pannartz, trasferitisi nel 1467 a Roma. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (I monum. d'Italia), Roma 1935, fasc. 4°.
Storia. - L'antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστον) fu in origine un centro dei Galli lo slavismo, anche l'internazionalismo socialista. Il governatore principe Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] aquileiese e il suo patriarca, effigiato insieme con Corrado II in mezzo ai santi tutelari del luogo, Ecclesiae Aquileiensis, Strasburgo 1740; G. D. Della Bona, Strenna storica per l'antica storia del Friuli, ecc., sino all'anno 1500, Gorizia 1856; G. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] nel Paleolitico siciliano, e cioè: l'aurignaziano evoluto (Fontana Nuova di Marina di Ragusa); tardi-gravettiano antico (Canicattini Bagni e Niscemi); tardi-gravettiano evoluto (Cala dei Genovesi e San Corrado); tardi-gravettiano evoluto finale (San ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] che accennavano al ritorno da Roma, pare con l'imperatore Corrado II, di qualche personaggio della famiglia. Altre cronache possessori di feudi in Alsazia, che sono forse i più antichi e si ricollegano ad altri minori rami, discendenti dai fratelli ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e precettore di Enrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto di Svevia; da questi contrasti Augusta Ci volle parecchio, prima che la città riacquistasse l'antica floridezza, ma gli Hohenstaufen, che giunsero al ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] invece abbondano nella provincia. Gli scrittori antichi, ad eccezione di Strabone che l'assegna ai Galli Insubri, la dicono vantaggio di essi cessione dei privilegi cedutigli dall'imperatore Corrado II sopra il Cidneo, le rocche di Montedegno e ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per Tarare e Roanne, regno di Borgogna nel 1032 nelle mani dell'imperatore Corrado II, questi non poté esercitarvi alcun potere effettivo. ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...