FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nella cupola della cappella di S. Michele, l'unica ornata da mosaici e stucchi in rilievo, matrimonio con una giovane della famiglia Corrado, nacque quasi certamente a Roma nel semplicemente nel restauro di un antico pavimento a tessere bianche e ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] del monastero di Maris Stella, il cui primo abate fu presumibilmente Corrado I. Due consacrazioni sono attestate nel 1256 e nel 1259, 1598. A E di questo si trovano il calefactorium e l'antica sala di lavoro dei monaci, un tempo bipartita da colonne ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] il suo regno: la corona imperiale. Dopo la morte di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di (costruita alla fine del sec. 12° per l'emiro almohade Abū Ya῾qūb) - della antica moschea di Siviglia.
Bibliografia
Fonti:
Crónica del ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] alla prima età augustea, e costituisce, pertanto, l'esempio più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto Della decorazione delle terme ci ha lasciato una debolissima eco Corrado di Querfurt, che le visitò intorno al 1194: " ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Petrucci a causa di "un quadro picture" non pagato (Urbania, Arch. com., Arch. antico B. 185). Nel 1571 il Comune affidò a lui e al nipote Agostino Apolloni l'incarico di erigere la statua di Ercole nella piazza in occasione delle nozze di Lucrezia d ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] "fare il pittore dei vasi" (Urbania, Arch. comun., Arch. antico, Atti giudiziari, b. 262, fasc. 3, cc. 37v-38 viene ipotizzato il rapporto tra il D., il castellano G. Rocco e l'abruzzese A. Lolli (G. Liverani, Sulle maioliche di Castelli d'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...