GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] profondamente la sua poetica, poiché il mare e l'amore per l'antico, i fossili e le conchiglie furono temi iconografici , Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad Anticoli Corrado ebbe modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] .I cataloghi della biblioteca di P. mostrano che tra l'antico registro, anteriore al 1165 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarch., Baviera, tra cui Scheyern, dove, all'epoca dell'abate Corrado (1206-1225), è documentata una vivace attività di decorazione di ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] alpina (Admonter Reform).
Nel 1115 l'abbazia fu anche luogo di rifugio per l'arcivescovo Corrado all'epoca della lotta per le metà del sec. 18°) l'antico edificio fu allora distrutto (circa le antiche parti della costruzione utilizzate da ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] Corrado IV di Hohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come mausoleo dinastico e centro religioso (Köfler, 1995, p. 339). Il legame della fondazione con l a S., in un edificio di legno presso l'antica cappella di pellegrinaggio di St. Johannes.Tra il ...
Leggi Tutto
BRESCELLO (Brixēllurn)
N. Alfieri
Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano.
Fu [...] romani; nell'odierna piazza Maggiore deve ravvisarsi l'antico Foro. La cinta muraria romana e la . R. Ist. di Arch. e St. dell'Arte, III, 1931, p. 268-98; M. Corrado Cervi, La colonia latina di B., in Atti Soc. per il progr. delle Scienze, XXII, 4, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a N verso il bassopiano. A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline e metamorfiche, sono a di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1837 da Carlo Alberto che vi raccolse tutte le antiche librerie sabaude; possiede oltre 150.000 volumi a stampa e erede di questo (noto solo come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al proprio figliastro Ermanno duca di ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] nel 1120 dai duchi Bertoldo III e Corrado di Zähringen, nel 1368 passò agli causarono gravi distruzioni.
Il centro antico, riconoscibile dalle vie strette e sola del genere costruita in Germania nel Medioevo. L’interno è ricco di opere d’arte, tra ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di diritti civici. Questa evoluzione si compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Pavia. Nel battistero che, a Galliano, secondo l'antica tradizione legata al rito ambrosiano, viene anteposto alla pieve, incoronazione di Corrado II, officiata da Ariberto nel 1026, risalga il ricamo su lino che in seguito l'arcivescovo introdusse ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...