CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] prima e ritenuto il più antico del genere in Europa. Il C. giungeva a quell'incarico dopo l'Anguillara, il Falloppia, il in relazione epistolare con l'Aldrovandi, il Clusio, il Mattioli, Giovanni e Gaspare Bauhin, Corrado Gesner, Pietro Pena, Mattia ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del Taro (questo era il nome dell’antico ducato dopo l’annessione all’Impero).
Né le sue fortune Forlini, Spigolature da un carteggio inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani, in Bollettino storico piacentino, LXXXI (1986), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il progetto, ideato . Durante il viaggio in Terra Santa, mentre l'armata crociata svernava a Cipro, B. mise ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nella cupola della cappella di S. Michele, l'unica ornata da mosaici e stucchi in rilievo, matrimonio con una giovane della famiglia Corrado, nacque quasi certamente a Roma nel semplicemente nel restauro di un antico pavimento a tessere bianche e ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] il suo regno: la corona imperiale. Dopo la morte di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di (costruita alla fine del sec. 12° per l'emiro almohade Abū Ya῾qūb) - della antica moschea di Siviglia.
Bibliografia
Fonti:
Crónica del ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] di alcune città contro di lui, determinando l'intervento di Corrado III. In seguito, per ottenere le decime non soltanto economiche, ma psicologiche e politiche insieme. Sede di un antico episcopato e per di più, dal 1145, legata a Venezia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] beati Francisci (§ 48), in cui si parla di «antico luogo» per distinguerlo dalla nuova costruzione trecentesca di S. Francesco visione della Vergine con il Bambino avuta da frate Corrado da Offida.
L’ultimo convento dove abitò fu quello di S. ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] al gruppo guidato da Saragat (P.S.L.I.). Insieme con Corrado Bonfantini, nel 1947, fondò il giornale Croce, Gentile, con Filippo Turati in esilio, con Einaudi, suo antico professore, quando era alla Costituente, con la Montessori, e infine con ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Banchi), all'esterno di una delle porte urbiche che separavano l'antica civitas romana e altomedioevale dal burgus, di più recente concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, riconosceva libertà ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] scomunica all'arcivescovo di Milano Anselmo, che l'anno prima aveva incoronato Corrado di Svevia re d'Italia, in 951-1122, Berlin und Leipzig 1913, p. 145; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Bergamo 1932, pp ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...