COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] cappella omonima di Soest, eseguita nel 1400 ca. da Corrado di Soest per la Confraternita degli Schleswigfahrer. Ai piedi del eseguite per ornamento dei palazzi comunali. Una delle più antiche è l'altorilievo del palazzo della Ragione a Milano, (1233 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Corrado Govoni, Giovanni Papini, Massimo Bontempelli e Aldo Palazzeschi con la sua estrosità divertita (L’incendiario, 1905-09), l’esperienza futurista fu l totale distacco dal «culto snobistico dell’antico che soffoca l’arte», e di una piena adesione ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , presso Costanza, l'oratorio dedicato a s. Giovanni fu provvisto, al tempo dell'abate Corrado (1127-1164), di casi un unico programma figurativo legava soggetti dell'Antico Testamento a immagini evangeliche: l'iconografia del perduto s. ligneo di St. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] pilastri terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione della grande Mostra dell'antica arte senese, costruire un nuovo fonte battesimale nella pieve di S. Giovanni a Siena, "finita l'uopera del fonte del campo", risale al 14 ott. 1414 (Beck, p. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Kapitulna, 208, c. 2v), dove l'i. è raffigurato fra i suoi figli, Enrico V e Corrado, definiti come reges: tutti e l'Université de Strasbourg, 75), Paris 1936; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] -1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270 e immagini in onore di Corrado Maltese, Roma 1997, pp. 149-157; I. Villéla-Petit, Imiter l'arcen-ciel: la règle ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] sopravvive soltanto l'edificio di culto, sovrastato sul lato del coro dal mastio quadrato. Si tratta del più antico esempio di aurea di Rimini, Federico II confermava la donazione di Corrado di Masovia e concedeva, inoltre, all'Ordine il diritto ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] fronte della tomba, raffigurante l'Omaggio di Umberto Biancamano all'imperatore Corrado, che si trova XVIII in Piemonte, Torino 1965, pp. 124, 229, 304; L. Mallè, Le sculture del Museo d'arte antica, Torino 1965, pp. 53 s., 241; Id., Appunti e ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] si voglia interpretare questa singolare espressione.
Nel 1253 re Corrado IV cercò di recuperare a Genova un trono d'oro con l'aquila se ne possono collegare altri due: il primo illustra temi della mitologia antica, l'altro dell'Antico Testamento. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] L’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della collana Raccolte d’Arte diretta da Corrado Ricci, e seguìto l settembre 1917 egli infatti scriveva: «io sono il più antico e il più assiduo collaboratore dell’Emporium, ma non ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...