POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] ° (missione di s. Adalberto nel 997). Nel 1226 il duca Corrado I di Masovia chiese aiuto, nella lotta contro i Prussi, ai laterizio e ceramiche. Fra le opere più antiche vanno citati la decorazione e l'arredo interno di castelli come Bierzgłowo (sec ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] ; coll. privata), del 1160-1180, l'opera scultorea più antica conservatasi in T., già segnalata da Oberhammer P. von Baldass, Wien 1961; N. Rasmo, Giusto de' Menabuoi e Corrado da Merano, in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola, Arte lombarda 10 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] LllantichelllLlllllLantica per l'augusta L'Etruria pittrice, Firenze 1795, II, tav. LXXVII (Narciso alla fonte); LL. Biadi, Notizie sulle antiche Settimo, in L'Arte, IX L La Critica d'arte, L (1962), p. 109 Antichità viva, XII (1973), 5, pp. 44 s.; Lantico ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] con gli artisti 'della Cometa': Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai dell’insegnamento d’interpretazione dall’antico nell’Accademia di Venezia, fu la morte della moglie Zaira segnò, per l’artista, un momento di profondo sconforto e ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Agostino sul Georgenberg, fondata dall'imperatore Corrado II, che doveva essere l'esempio più significativo tra gli edifici St. Jakob è quella che contiene le più antiche testimonianze architettoniche. Alla basilica a copertura piana realizzata nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] in atto un suo antico progetto, cioè quello la direzione del museo al più giovane Corrado Ricci.
Anziano e quasi cieco, si , studi e ricerche, IX (2002), 2, pp. 315-344; Ead., L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] alla metà del sec. 13° gli edifici più antichi di L. erano situati lungo la via Alta: il limite occidentale , con la facciata a due torri; intorno al 1370-1390 Corrado di Cracovia aggiunse la sagrestia e la campata orientale con chiusura poligonale ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] portali di facciata, che proclamava l'opera iniziata da E. nel 1277, il più antico riferimento all'artista nelle fonti è costituito da un contratto tav. Vb) -, o la tomba dell'arcivescovo fondatore Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), che nella sua ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano ritroviamo a partire dal 1227 nella sua antica posizione, come collaboratore di re Enrico Enrico (VII) e anche per Corrado IV la residenza imperiale di Hagenau ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] il vescovo Corrado I (1209-1236) riconobbe espressamente i diritti civici.Nel 1232 è documentata l'esistenza di un navate laterali si allinearono dunque con i bracci del transetto.L'antica collegiata dei canonici, St. Martin, venne costruita nel 1170 ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...