FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] murature probabilmente pertinenti a una struttura antistante l'antica cattedrale (forse l'atrio) e di resti di sepolture altomedievali Fiore. Già la tomba del vescovo Corrado della Penna (m. nel 1313) e l'angelo del grande candelabro di un Iohannes ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , 1986), fondata da Corrado IV nel 1254, ma distrutta da Manfredi nel 1258, e particolarmente evidente nel tracciato di Manfredonia in Puglia (de Troia, 1985) ove nel 1263 lo stesso Manfredi intendeva trasferire l'antico centro portuale e diocesano ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] parte il ceroplasta delle Fedre, delle Basiliole, dei Corrado Brando, dei Ruggero Flamma, museo Grévin di tediosi 1896), o ‟Ne l'antico giardino abandonato / ove fioriscon selve di rosai / taciono le fontane" di G. Rino (L'estuario delle ombre, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Ratisbona (973), a Limburg an der Haardt, fondata da Corrado II nel 1025, o a Hersfeld (dopo il 1037), La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] il compalazzo.Nel 1180 fu fatta restaurare e ampliare da Guglielmo II l'antica fortezza posta a guardia di porta Capuana, che prese il nome . Le antiche strutture difensive cittadine vennero in parte diroccate e abbattute per volontà di Corrado IV, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Lovecchio, 1981) e addirittura per una cattedrale, il S. Corrado di Molfetta, si riconosce in un singolare edificio, la R. Cassano, G. Musca, M. Pani, Bari 1989; L. Todisco, L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II, Dalla ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] oltre a ciò i ca. ventisei ospizi e fondazioni private. L'importante ospedale intitolato a s. Caterina sorse quando il vescovo Corrado IV nel 1217-1224 spostò l'antico ospedale del duomo con la collaborazione paritetica di una confraternita cittadina ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del 1254, ritenuto quasi concordemente dagli studiosi di Corrado IV, fornisce una legittimazione a posteriori di un episodio , che sostituiva l’antico magistrato dei 68, e il contado e la diocesi aquilana si ampliarono con l’annessione di molte ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dalle fonti scritte è assai probabile fosse l'antico duomo. L'edificio fu eretto dopo l'893, al tempo dell'arcivescovo Attone tombe degli arcivescovi Giovanni II di Nassau (m. nel 1419) e di Corrado III di Daun (m. nel 1434 ca.) nel duomo, come pure ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] 1956 hanno rivelato l'esistenza di una basilica con abside e aula rettangolare posta sotto l'antico corpo occidentale: essa di S. Giovanni Battista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), con la figura del giacente posta ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...