OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] cronologico, da St. Cyriakus di Gernrode e da costruzioni di Corrado II il Salico. Si tratta ancora di un semplice cenno di Antico molto ristretto: perché l'Antico, per lui, è pagano; l'Antico cristiano, cioè il paleocristiano, non è Antico. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] o addirittura si potrebbe pensare già a una committenza di Corrado IV. A proposito del carattere stilistico dell'opera, si a Krautheim, nel primo decennio del XIII sec., l'antico modello della pianta poligonale di Gelnhausen esercita ancora un' ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] centro, alle cui spalle si disporrebbe Corrado IV.
In realtà l'identificazione dei personaggi via via in L. Mellini, Federiciana, 7, "Labyrinthos", 15-16, 1996-1997, pp. 22-34;
L. Todisco, Federico, Cesare e la lupa romana, in Federico II e l'antico ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e di cultura del CNR, 1986, coordinata da Paolo Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35, Giovanni, Il consolidamento come operazione “visibile”, in: Anastilosi. L’antico, il restauro, la città, a cura di Francesco Perego ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] stabilire se vi fu un diretto coinvolgimento di Corrado nella fabbrica, la cui ultimazione risalirebbe a dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero di Vallegloria vicino a Spello (con appendice di documenti), "La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] il significato della luce.Un nuovo rapporto con l'antico è documentato in edifici di età successiva, nei E inoltre non ha molta storia dopo di sé. Qualche anno dopo, con Corrado II il Salico si fondò il duomo di Spira: il discorso innovativo, avviato ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] in una doppia immagine che illustra lo Speculum virginum di Corrado di Hirsau, degli inizi del sec. 12° ( un frammento scultoreo nel katholikón di Hosios Lukas nella Focide, dove ricorre l'antico motivo del cervo attaccato dal g. (ivi, nr. 44, tav. ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] e da Lamberto da Spoleto, sovrani carolingi del sec. 9°; Corrado il Rosso (m. nel 955) - il cui matrimonio con alcune gemme sono andate perdute, altre pietre intagliate - come l'antico cammeo con una rappresentazione della Fama - hanno perso o ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] . Nella Canzone di Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) riappare ancora l'antico motivo, d'origine bizantina e islamica, del grande albero (nella fattispecie un tiglio) abitato da uccelli d'oro canori ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] classificazioni del sapere, che compaiono nella stessa epoca, in Corrado di Hirschau e nel Liber floridus di Lamberto di Saint melograno, è da sempre simbolo di ogni rinascita. L'antico simbolo si presenta in questa figurazione affiancato da ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...