• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [79]
Biografie [72]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Storia medievale [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [4]
Europa [3]
Religioni [3]

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] potente comune di Piacenza, con il quale venne a patti nel 1229. Dal 1304 al 1341 B. fu sottomessa a Corrado Malaspina; nel 1342 la breve riviviscenza della struttura comunale comportò la revisione degli statuti, ma la città, dominata dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] dono della grazia il viaggio ultraterreno dell'amico, oltre che stupore, rivela un improvviso insorgere di speranze. Dopo che ha invitato Corrado Malaspina a veder che Dio per grazia volse (v. 66), nell'indirizzarsi a D. gli si raccomanda in nome di ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Quando i poeti ‛ avvalleranno ' tra le grandi ombre, D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado Malaspina, signore della Lunigiana. La V. fa pensare al Paradiso terrestre (il Benini ipotizzò addirittura che essa sia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariete Emmanuel Poulle . Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] a partire dal quale, trascorsi sette anni, si sarebbe avverata la profezia di Corrado Malaspina (Pg VIII 134 che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto che 'l Montone /... cuopre, qui appunto sinonimo di Ariete). Corrisponde inoltre all'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – CORRADO MALASPINA – LATITUDINE – EQUINOZIO – MERIDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Guillem de la Tor

Enciclopedia on line

Guillem de la Tor Giullare provenzale (13º sec.) originario del Périgord, secondo la biografia provenzale protetto dagli Estensi e da altri signori dell'Italia settentrionale. Abbiamo di lui cinque o sei canzoni, un discordo, [...] due cobbole, due giochi-partiti, e un sirventese, la famosa "treva", in cui descrive la tregua d'armi intervenuta tra le due sorelle Selvaggia e Beatrice figlie di Corrado Malaspina in lotta fra di loro per il vanto del valore o della beltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO MALASPINA – DISCORDO – ESTENSI

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] . spreme il suco del suo concetto (If XXXII 4), ha la testa cinta di ‛ errore ' (III 31) e si fa raccomandare da Corrado Malaspina che la sua opinione rimanga sempre conficcata come un chiodo nel mezzo de la testa (Pg VIII 137). La fenomenologia dell ... Leggi Tutto

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] sulle merci imbarcate da questi enti ecclesiastici nel porto sardo. Ritornato a Genova, il 14 febbr. 1282 comperò da Corrado Malaspina Casteldoria, Castelgenovese e la curatoria dell'Anglona nel Logudoro, dove lo "Stato" del D. divenne l'entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] Doria); Pg II 83 l'ombra (Casella); VI 72 e VII 67 (Sordello); VIII 109 L'ombra che s'era al giudice raccolta (Corrado Malaspina); XIV 28 l'ombra che... domandata era (Guido del Duca); XXI 10 e 110, e XXIII 131 (Stazio); XXIII 41 (Forese). Ma in ... Leggi Tutto

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] aveva prestato 100 libre, un quinto di Vezzano; il 24 aprile dello stesso anno ricevette dai figli del defunto marchese Corrado Malaspina, a titolo ipotecario e contro la cospicua somma di 1968 libre, parecchie località in Lunigiana (il 4 febbr. 1266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] 1251 finanziò Guglielmo Doria, diretto a Ceuta, con denaro suo e della moglie Argentina. In precedenza si era accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei pascoli posti in Val d'Aveto ed in Valle Trebbia (22 marzo 1250) ed aveva potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali