CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Massa, che la sposò dopo aver divorziato nel 1231 dalla figlia di Guido Gorra. Selvaggia è Selvaggia d'Auramala, figlia di CorradoMalaspina, l'"antico" di Dante (Purg., VIII, v. 119). Più incerta l'identificazione di Berlenda, per la quale il C. ha ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] per partecipare alle trattative di pace tra il suo Comune e Pisa. Nel 1209 (20 giugno) fu teste all'atto in cui CorradoMalaspina giurò fedeltà a Genova. Nel 1210 (6 gennaio) si recò in Sardegna: alla presenza di Daniele Doria e di vari notabili ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] in Sardegna e specialmente ciò che le era stato lasciato per via testamentaria da Orietta, moglie del fu CorradoMalaspina.
L’insieme delle informazioni delinea, da un lato, la chiara vocazione ‘imprenditoriale’ di Michele e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] (14 aprile).
Nel 1259 assistette all'accordo tra il sindaco dei mercanti di Pavia e Agnesina, vedova del marchese CorradoMalaspina, circa i dazi imposti alle merci transitanti per la strada Genova-Voghera-Lombardia (18 dicembre). Nel 1261, insieme ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] i castelli che avevano loro sottratto. Come reazione, nel 1278 il F., suo fratello Alberto e i figli del defunto CorradoMalaspina, assoldato un esercito di 1200 fanti e 300 cavalieri, attaccarono il borgo di Chiavari, il 26 marzo. La pronta replica ...
Leggi Tutto
iperbato
Francesco Tateo
Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] , If X 15; silenzio posto avea da ogni parte, Pd XXVII 18), o di elevare il tono retorico del discorso, come nelle parole di CorradoMalaspina (se novella vera di val di Magra o di parte vicina / sai, Pg VIII 115-117). Un duplice i. s'incontra in una ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] pattuita col Comune genovese. Nello stesso anno, sempre come iudex, fu testimone nella cerimonia in cui il marchese CorradoMalaspina, anche a nome del fratello Tommaso, dichiarò di aver ricevuto da Genova quanto promesso per la cessione di Arcola ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] stultitiae aspirare fas non sit ").
Significa il disimpegno da una determinata attività, in Pg VIII 111 L'ombra [di CorradoMalaspina]... non fu da me guardare sciolta (dov'è da sottolineare il valore aggettivale del participio, che qui è predicato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] impegnavano a rispettare un trattato di alleanza firmato il 9 settembre con il Comune di Milano ed i marchesi Guglielmo e CorradoMalaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di console di giustizia nella città natale e il 25 maggio di quello stesso ...
Leggi Tutto
vostro
Riccardo Ambrosini
1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia.
2. L'aggettivo [...] e Brunetto Brunelleschi) che nella Commedia (12 volte: a Beatrice, in Pg XXXI 36 e XXXIII 83; e a Cacciaguida, a CorradoMalaspina, a Farinata, a Cavalcante, a Griffolino, a Guido Guinizzelli, a Cristo).
3.1. La pluralità cui D. si rivolge con v ...
Leggi Tutto