MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] alla vendita del castello di Madrignano a Cubitosa d'Este, moglie di Opizzino Malaspina; l'altra, datata 18 o 28 genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] fu capace di fondare una dinastia in Val d'Aniene ‒ ad Anticoli Corrado che ancora oggi lo ricorda nel suo nome ‒ e di morire di vecchiaia R.I.S., VIII, 1726, coll. 745-780; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, ibid., coll. 799-858; G. Colucci ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] nel novembre 1194, con l'impegno di farla ratificare al momento della maggiore età anche da Corrado, figlio del defunto Obizzo.
Nell'accordo i marchesi Malaspina si impegnavano a difendere gli uomini di tali centri fuori e dentro i loro territori e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] cui non è noto il casato. Ne ebbe i figli Corrado, Ludovica (che sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso pp. 40-51; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad ind.; O. Banti, Iacopo d'Appiano, Pisa 1971 ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] questi che il 6 ottobre 1306, in Sarzana, nella piazza detta Calcandola, " ante missam " per rogito del notaio Giovanni di Parente Stupio, nell'interesse proprio e dei congiunti Moroello e Corradino del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1037: la Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore Corrado II, assicura ai piccoli feudatari l’ereditarietà dei la cronaca di Martino da Canale), del provenzale per la lirica (A. Malaspina, R. Buvalelli, L. Cigala, B. Zorzi, Sordello ecc.); o ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sfugge l'irrimediabile rovina a Lupoldo di Bebenburg, a Corrado di Megenberg. Accanto al concetto d'impero si viene in Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di Ferrara, e il più personale, il ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] dell'arca di S. Donato nel duomo di Arezzo; la tomba del vescovo Malaspina, morto nel 1338, in S. Francesco a Sarzana; la tomba di di Volterra, in S. Domenico ad Arezzo; la tomba di fra Corrado della Penna, vescovo di Fiesole, morto nel 1313, in S. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] posto fu dai principi nominato re dei Romani il secondogenito Corrado. Tornato in Italia, F. si volse, con l'aiuto VI (ed. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII) di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure di carattere antimperiale è la vita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] improvvisa morte di Federico II che egli comunicò subito a Corrado IV; fece poi trasportare il defunto a Palermo per la un bel viso, pelle bianca, guance rosse, occhi stellanti (cfr. Malaspina, 3, 13, che lo accosta alla bellezza di Davide, descritta ...
Leggi Tutto