MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] la falsa notizia della morte di Corradino, figlio di Corrado IV. Poco dopo, Manfredi scatenò un'offensiva contro i seguaci lombardi e favorendo "quosdam de Sicilia de domo illorum de Maletta" (Malaspina). Tra il 1257 e il 1266 il M. visse in Puglia e ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] parte delle fonti indicato come zio di Giordano, anche se Saba Malaspina lo ritiene suo fratello. Nella cronaca di Malaspina si narra che i Ruffo avevano preso le parti di Corrado e poi di Corradino contro Manfredi, e che a Giordano, imprigionato ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] lo mandò come ambasciatore, insieme a Spinetta Malaspina e Pietro da Marano, per trattare ad Este di S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] egli si era invece messo in salvo in Abruzzo con Corrado d'Antiochia. Vi è quindi chi ha messo in dubbio , III, ibid., Berolini 1894, nn. 321 571, 616, 674 s., 683; S. Malaspina, Die Chronik, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ibid., XXXV, ibid. 1999 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] cerimonie cavalleresche quattro matrimoni familiari: quello dello stesso G. con la terza moglie Franceschina di Azzo Malaspina, quello del figlio Corrado con Margherita di Castellino Beccaria e quelli dei nipoti Ugolino di Guido con Verde Della Scala ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] subì un grave scacco con la cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte . Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 522-24; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia,ibid., coll. 801-03, 832 s., 837-40 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , Santo Stefano d'Aveto (comperato dagli eredi di Francesco Malaspina, cui Girolamo fu incaricato di versare la somma residua), Vigolone, Grondona, Garbagna e Loano (quest'ultimo acquistato da Corrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] sposò in data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia di Corrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino, Nicolò, al marchese aveva concrete motivazioni, giacché il feudo del Malaspina fu proprio zona di scontri fra i due eserciti genovese ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] padre nell'atto in cui a Nicolò furono riconosciuti dai marchesi Malaspina alcuni diritti sui pedaggi riscossi in Valle Trebbia e Valle Borbera. matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. Nello stesso anno si offrì come ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] essere stata data più tardi, con tutta probabilità da Corrado IV. Quando il giudice insediato dallo Ch. a Thesaurus novus anecdotorum..., II, Paris 1717, col. 409 n. 382; S. Malaspina, Historia Sicula, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII ...
Leggi Tutto