alta capacita
alta capacità (Alta Capacità), loc. s.le f. Linea ferroviaria dotata di meccanismi di controllo del traffico che permettono di aumentare la velocità di frequenza di passaggio dei convogli.
• [...] Unità, 1° luglio 2011, p. 33, Economia) • al prossimo consiglio dei ministri di venerdì il responsabile dello Sviluppo, CorradoPassera, presenterà un piano coordinato che prevede l’alta capacità ferroviaria «light» al Sud. Finora è prevista solo la ...
Leggi Tutto
LCdM
(Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon.
• Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, [...] pagina) • il cantiere ricorda un po’ la nascita dell’Italia Futura montezemoliana (per ora ferma ai binari…), con il blog di CorradoPassera al posto di LCdM, (Barbara Palombelli, Foglio, 7 marzo 2012, p. 2) • si attende il sì di Luca Cordero di ...
Leggi Tutto
salvinismo
s. m. La linea politica di Matteo Salvini.
• Su questo ragazzone di 35 anni [Alan Fabbri], ingegnere laureato a Ferrara, portatore di un salvinismo temperato, incombono come nuvole le speranze [...] a sognare neppure fosse un [Pier Ferdinando] Casini l’ultima versione del grande centro con il partito ipotetico di [Corrado] Passera e con gli alfaniani. (Vittorio Macioce, Giornale, 9 marzo 2015, p. 2, Interni) • [Roberto] Maroni e [Luca] Zaia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1037: la Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore Corrado II, assicura ai piccoli feudatari l’ereditarietà dei loro benefici sensibilità moderna e di essere intesa da tutti. Sicché non passerà mezzo secolo, e l’uso letterario del latino, pur ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; le icone (S. Maria in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i nel palazzo Venezia. Fondata nel 1922 per iniziativa di Corrado Ricci, è articolata in sezioni (archeologia, arte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal popolo. Di fronte alla crescente potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo e sancì la svizzere, dalle quali solo il 29 dicembre di quell’anno passerà al legittimo successore degli Sforza, il duca Massimiliano. Le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Alla caduta di Edessa nel 1144, si crociarono Luigi VII e Corrado III; e sotto il medesimo impulso, i principi sassoni e polacchi , la sola Polonia era rimasta a mani vuote; non passerà molto che essa subirà sorte anche peggiore. Già si parla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] più stretti collaboratori di Alessandro VII con i cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia di di spettacolo che dal teatro di palazzo Barberini passerà poi sulle scene veneziane rimanendo pressoché inalterato ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] quella normativa e la legislazione sulla stampa passerà anch'essa attraverso l'Arte, l'accettazione sposò una Giunti, da cui si separò per una "lite pendente" (Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] aveva sposato il padre, l'attore Tebaldo Checchi. Non passerà un anno, e già si stupirà del matrimonio come d in Ariel, 1989, Cit., pp. 228 ss.). La corrispondenza con C. Govoni in Corrado Govoni ed E. D. Lettere, a cura di A. Folli, in appendice a C ...
Leggi Tutto
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento dei dipendenti di un’azienda...
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, 22 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina)...