Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredocromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] cui si formano i gameti (gametofito). Il gametofito, nell’alternanza di generazione, è l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito); esso proviene da una spora e dà origine ai gameti (➔ alternanza). Da alcune cellule aploidi si ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] con Antocerote ed Epatiche un importante carattere ancestrale, e cioè la dipendenza dello sporofito dal gametofito, con corredocromosomico aploide, che è distinto in un organo assile, caulidio o fusticino, spesso provvisto di un fascio centrale ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] del DNA. La fase attuale ha avuto come punto di partenza la situazione presentata nella fig. 4, che mostra i 23 cromosomi del corredo aploide dell’uomo (22 autosomi + X; Y non è mostrato) con 2335 posizioni definite da 5264 marcatori (quasi tutti STR ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] , dal riconoscimento del partner riproduttivo, dalla compatibilità gametica, dalla possibilità di ricostituire un corredocromosomico che consenta una corretta segregazione meiotica, ossia caratteristiche in buona misura geneticamente determinate; in ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] della citogenetica. - La prima fase dell'analisi c. consiste nella caratterizzazione del corredocromosomico, che viene eseguita enumerando i cromosomi e analizzandone la morfologia. A seconda della posizione del centromero o costrizione primaria ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] embrionale con perdita in uno dei due blastomeri di un cromosoma X, può originare negl'insetti individui detti ginandromorfi: metà del loro corpo sarà per gli eterocromosomi con corredo XX (femminile) e metà di tipo XO (maschile).
Anche nell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] economica quali, per es., Triticum (grano) che presenta entità diploidi, tetraploidi ed esaploidi: la diversa ploidia (corredocromosomico moltiplicato due, quattro o sei volte) che è stata spesso effetto di intervento umano, condiziona le esigenze ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] meiotici. Inoltre, la messa a punto di tecniche di fecondazione in vitro ha reso possibile l'analisi del corredocromosomico presente nello zigote. In questo modo sono state chiarite le fasi iniziali dello sviluppo umano, e in particolare è stato ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] o meglio uno o più nuclei della cellula, sono diploidi per una parte o per tutto il corredocromosomico. Una cellula parzialmente diploide può originarsi attraverso diversi meccanismi, quali la "ricombinazione", la "trasduzione" e la "trasformazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sviluppo, ha una sua individualità e unicità di carattere biologico: esso contiene un patrimonio genetico in forma di corredocromosomico, che rappresenta il genoma. Un progetto internazionale di ricerca ancora in corso, detto progetto genoma (v. in ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in collegio, e sim.: c. da sposa, o nuziale;...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...