TORELLINO
Giuseppe Castellani
. Sulle monete emesse dal comune di Parma in regime autonomo (1260-1326) e anche sotto Guido da Correggio (1341-1345), c'è il torello andante, impresa assunta dal comune [...] dopo la podesteria di Torello da Strada (1221). Queste piccolissime monete non raggiungono il peso di mezzo grammo con una oncia di fino per libbra ed erano il denaro della moneta parmense.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] delle luci e delle ombre, rendendolo schematico e duro, con danno del modellato. Le sue opere sicure sono: il Martirio di S. Pietro (1612) per la Parrocchiale di Vigatto (Parma), lo Sposalizio di S. Caterina ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 circa - Milano 1629). Figlio e allievo di Ercole il Vecchio, risentì del manierismo emiliano e della pittura del Correggio e degli Zuccari (Assunzione della Vergine, 1582, Bologna, [...] S. Gregorio; Adorazione dei magi, 1584, Bologna, Pinacoteca Nazionale). A Milano fu interprete della politica del card. F. Borromeo (ante d'organo, 1590-1602, Milano, duomo; Madonna con Bambino e santi, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] en ertos Reynos"); Nelle nozze de gl'ill.mi signori il signor marchese Lodovico Fachenetti ed donna Violante di Correggio..., Bologna 1607; Funerale celebrato nella chiesa de' Bolognesi in Roma dall'ill.mo Senato di Bologna ... Lodovico Fachenetti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] XIV Sul suo conto si hanno notizie sicure solo a partire dal gennaio 1371, quando divise l’eredità patema con i fratelli Federico e Girardo.
Nella ripartizione patrimoniale al G. spettarono i beni situati ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] al 21 giugno 1617, per la decorazione ad affresco nella facciata e nel portico del palazzo di Giustizia in Correggio.
L'intervento del F. completava la riqualificazione del cinquecentesco palazzo, detto anche Banca della Ragione, ora Cattini, di cui ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta del XV secolo.
Imparentato con i duchi di Milano (sua nonna paterna era Elisa Sforza, sorella di Francesco), prima del 1482 sposò Diana Della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 'iniziale assestamento del dominio scaligero su Parma, acquisita mediante un accordo con una delle grandi casate cittadine, i da Correggio (Azzo era zio dei due Scaligeri), non diversamente da quanto era accaduto a Padova con i da Carrara. Recatosi ...
Leggi Tutto
GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano
Antonino Sorrentino
Pittore. Nacque a Parma il 1480 circa e vi morì il 1538. Discepolo del Correggio, dopo la morte del maestro, ebbe incarico (1535) dai fabbricieri [...] del Duomo di continuare le pitture della cattedrale e dipingere l'abside e il presbiterio. Ma morto innanzi tempo, senza aver neppure iniziato i lavori, questi furono poi eseguiti da Girolamo Mazzola-Bédoli. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] per dipingere S. Mauro abate che ridona la vista ad un cieco (1834: Correggio, Museo civico) commissionatogli per la chiesa di S. Sebastiano a Correggio, cui seguiranno il Battesimo di Cristo per la cattedrale ungherese di Eger, un Martirio ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.