CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] d’aver favorito Lodovico il Moro. A tale scopo visitò anche il Ligny e G. G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia del re. Nel luglio il C. accompagnò a Mantova il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] dall’ottobre del 1510 era entrato in contrasto con gli occupanti francesi. Nel giugno del 1511 il G. si trovava a Correggio, dove incontrò la figlia amatissima, Veronica. Poi, nel settembre, partecipando al blocco di Treviso con Jacques de La Palisse ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] è anche il suo Autoritratto,più tardo e orientato ormai verso la libera pennellata del Cigoli. Guardò anche intensamente al Correggio, copiandone più volte la piccola Maddalena (il cui originale, o copia di esso, è ora nella Galleria di Dresda). E ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] cui la Deposizione di Gaudenzio Ferrari e l'Assunzione di Guido Reni. Sono suoi altresì i rami della Maddalena penitente del Correggio ed una Sacra Famiglia del Poussin. L'A. incise anche ottimi ritratti. A quasi 80 anni di età incideva la Madonna ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , The paintings in the Studiolo of Isabella d'Este at Mantua, New York 1971, pp. 18 s.; C.Gould, The Paintings of Correggio, London 1976, pp. 176, 288; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Illuminations, London 1977, pp. 116, 117, tavv. 38 s.; A ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , Condottieri ital. in Germania, Milano 1941, pp. 157n. 1, 159, 167 n. 1, 181, 186 s.; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954), pp. 44-58 passim; P. Pieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] , a far lodare alcune opere dei Carracci dai loro detrattori romani ricorrendo all'inganno, inducendoli cioè a credere che fossero del Correggio e dei Parmigianino. Il F. commissionò una gran quantità di altre opere ad Annibale e ai suoi allievi, e ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] il suo operato nella difficile congiuntura verificatasi nel 1305.
In quell’anno, da una parte il signore di Parma Giberto da Correggio giunse in armi fino alle mura di Reggio e, sull’altro versante, i bolognesi, con i Boschetti e alcuni da Savignano ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] pittura, tanto che nel 1735 la giunta reale di governo lo incaricò di periziare la Madonna di s. Girolamo del Correggio (G. Cirillo, in Cirillo - Crispo, 2012, p. 245). Nello stesso anno, poi, il conte Giacomo Antonio Sanvitale gli fece stimare ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] di Guastalla e Brescello. In questa occasione il G. fu inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardo da Correggio, a Bologna e a Modena, per cercarvi aiuti e alleati e per organizzare la difesa.
Nel gennaio 1255 il G. è ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.