terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] fatto che i parametri a e b non siano direttamente correlati con alcuna proprietà fisica. Formalmente, la costante a la velocità delle onde ritorna circa al valore normale.
Metodi statistici. La ricerca dei cosiddetti precursori numerici di un t. ha ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] tra 191 e 200 cm, oltre 200 cm; questa seriazione statistica contiene 7 termini. In generale una seriazione è rappresentabile con un di autocorrelazione ρ(τ)= γ(τ)/σ2x che indica la correlazione esistente tra la X e sé stessa traslata temporalmente di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra s. e microfisica a livelli ancora superiori utilizzando la tecnica della cross-correlazione per la determinazione delle differenze dei tempi d’ ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] più semplice: quello di un collettivo di n unità statistiche classificate secondo le modalità di due caratteri quantitativi Y nella seguente tabella a doppia entrata (tabella di correlazione):
Per ogni j è individuata una distribuzione parziale del ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] o conservati coi pollini nelle torbiere: con la relativa determinazione statistica del profilo stratigrafico (= spettro pollinico) si realizzano correlazioni cronologiche paleobotaniche fra località anche distanti; d) reperti osteologici: della ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] scopo dell'analisi strutturale cristallografica è di determinare ρ. La correlazione diretta tra I e ρ è uno dei mezzi più M., Statističeskaja fizika, Moskva 1938 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Laue, M. von, Eine quantitative Prüfung der ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] sperare che le inversioni del campo magnetico potranno permettere correlazioni dell'ordine di qualche centinaio d'anni (ma non sono abbastanza numerosi per permettere un'analisi statistica). Lo schema che tratteggeremo brevemente comporta numerose ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] -evento è necessario raccogliere un certo numero di casi statisticamente significativi. Ciò non è stato ancora possibile, in generale centinaia di chilometri, per poter rilevare eventuali correlazioni a grande distanza. Infatti, i precursori di ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] terrestre non è casuale, ma mostra una marcata correlazione con strutture geologiche e lineamenti tettonici ben definiti. I l'elevata frequenza eruttiva consente di avere una statistica accettabile sulla quale calcolare le relazioni tra i fenomeni ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...