Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] fattori che causano direttamente o indirettamente la correlazione lineare già esistente tra le variabili; l di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e nella liquidazione degli interessi sui conti correnti.
In statistica economica, n. indici, i rapporti aritmetici, moltiplicati di Paasche). Poiché, in generale, vi è una correlazione negativa tra prezzi e quantità, si dimostra facilmente che ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] periodo ipotetico è quello formato da due proposizioni in stretta correlazione fra loro (anche per l’uso dei modi e tempi diverse teorie degli insiemi).
Statistica
È detto controllo (o test) delle i. un ramo della statistica che cerca di valutare l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sia per il solo settore industriale, la correlazione fra variazioni dei salari in ogni singolo anno forze di lavoro in Italia, in Annali di statistica, s. 8ª vol. 23, 1970; id., Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952- ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] come soluzione provvisoria, raccomandate entrambe a un indice statistico troppo vicino a zero. L'economia impone la z (indifferentemente semplice o doppia, come sottratta alla correlazione di lunghezza) e può esserne sostituita senza danno ( ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 12-13% di Basilicata e Calabria. La correlazione tra analfabetismo e condizione economica è confermata da , Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] ) = V(ocaboli)/
(numero di parole). Inoltre la statistica di frequenza delle parole mette in luce le parole-tema, la retorica con osservazioni sulle dicotomie, i parallelismi, le correlazioni dei testi poetici. È indipendente da Spitzer la scuola dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] decifrare doveva essere di circa novanta lettere.
Altri calcoli statistici del genere furono eseguiti da altre figure notevoli quali parte. Conseguentemente, se il criptogramma è corto, la correlazione tra l'ordine di frequenza delle lettere in esso e ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...