La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dell'ottica classica, ma essa racchiude alcuni fenomeni completamente nuovi, come la correlazione EPR dei fotoni ottici e il laser. Le origini dell'ottica quantistica coincidono con quelle della QED: il suo inizio può essere identificato con la ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] dell'acqua nelle brocche inclinate, si riscontra una buona correlazione tra il giudizio nozionale e la percezione, ma con e non solo nel senso tecnico, per esempio, della meccanica quantistica) e quindi in grado di agire gli uni sugli altri secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] non è in effetti null'altro che un sistema di simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è egualmente certo, sia una discussione sulle ragioni per cui pensava che la meccanica quantistica fosse incompleta. Il 18 marzo 1948 scriveva così a Max ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] statistica, la termodinamica e, infine, la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma e con tale accuratezza, da escludere l'esistenza di qualsiasi correlazione. Ci fu comunque chi si rammaricò per il fatto che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] chimiche. Tale approccio metodologico si rivela corretto e la correlazione tra la causa e la sede del processo patologico Wolfgang Pauli (1900-1958), uno dei fondatori della meccanica quantistica, secondo cui i nuclei di certi atomi, in determinate ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] avviene nei numerosi dibattiti sull'argomento, ma deve essere correlato con l'aumento degli addetti alla ricerca sia nel del Michigan, ove tenne una serie di lezioni sulla teoria quantistica della radiazione.
Nel 1933, poco dopo la scoperta del ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] consistono nell'applicazione dei concetti della fisica quantistica ai processi di trasferimento dell'energia in della timina) la cui specificità è dimostrata dalla buona correlazione tra numero di dimeri formati e perdita di attività biologica ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] a una descrizione unificata di tutti i fenomeni fisici della meccanica quantistica. Moltiplichiamo la funzione d’onda per una fase che è connessa con quella che viene detta lunghezza di correlazione, ossia la scala spaziale tipica all’interno della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] delle velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi di . Proprio nel campo della biochimica (come per la fisica quantistica) la percentuale di scienziati ebrei, e quindi il tasso di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] una filosofia naturale suggellata dalla meccanica quantistica. "La fisica quantistica - ha scritto Einstein - tratta di fattori ereditari e di fattori ambientali. Come intendeva le correlazioni positive tra le dimensioni corporee di padri e figli alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...