Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] energia superiore 2s, generando una sovrapposizione coerente di due stati quantistici con una differenza in energia ΔE=10,2 eV (il degli atomi a un’eccitazione esterna. In virtù delle correlazioni elettroniche che esistono all’interno del dimero, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Schrödinger (1887-1961), che aveva contribuito alla rivoluzione quantistica, nel 1944 scrisse un libro intitolato What is life di alcuni dei primi biologi molecolari ‒ la correlazione diretta delle complesse strutture e funzioni degli organismi ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] più o meno intenso, il che consente di stabilire una diretta correlazione tra l'abbondanza di un certo tipo di aggregato e il un modello teorico, noto come shell model, analogo a quello quantistico del nucleo atomico (v. de Heer e altri, 1987; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] vecchie tradizioni, a testimonianza dell'ancora incerta correlazione tra alta formazione, industrializzazione e la nascente dipartimenti coincise con la rivoluzionaria scoperta della meccanica quantistica, che divenne parte di una nuova 'ortodossia' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] cosiddetta legge di Levi (Ricerche sperimentali sulla correlazione tra accrescimento del soma e accrescimento delle cellule , che interpretava la genetica con le teorie della fisica quantistica, suggerendo un modello del ‘gene come molecola’.
I ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] della quantità di moto; anche per un sistema quantistico nel quale l'hamiltoniano risulti invariante per le suddette KMS e altre le cui soluzioni determinano le funzioni di correlazione degli stati di Gibbs, ossia di equilibrio termodinamico, in ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] g. ◆ [ANM] F. generatore, o anche generatore f.: f. da cui è possibile derivare le funzioni di correlazione delle teorie quantistiche: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 d. ◆ [PRB] F. generatore della probabilità: v. processi di punto: IV 599 a ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] : v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 b. ◆ [MCQ] I. di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [MCS] I. di scala: proprietà di un sistema in equilibrio termodinamico le cui funzioni di correlazione sono asintoticamente, a grande distanza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...