La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] conto che questa forza nasceva da un inatteso fenomeno quantistico.
Queste transizioni di fase sono la manifestazione del comportamento collettivo di un gran numero di costituenti correlati. Ci si può render conto qualitativamente del meccanismo che ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] G gruppo di gauge, esiste una teoria quantistica delle equazioni di Yang-Mills a 4 dimensioni 17, 17, 4, 12, 20, 20, 7, …? Al momento nessuna correlazione tra la natura del numero di partenza e la corrispondente sequenza è stata realmente trovata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] Il primo esempio significativo di applicazione della meccanica quantistica alla chimica, che risale al 1927 ed è classico ciò riflette il fatto che i movimenti degli elettroni devono essere correlati, per cui se uno di essi si trova in un lato della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fluttuazioni termodinamiche della magnetizzazione. Sebbene l'interazione quantistica tra gli spin abbia un corto raggio di azione, dell'ordine della distanza interatomica, vicino al punto di Curie le correlazioni tra gli spin appaiono fino a una ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con magneti, perché per parlare di magnete è necessario che la correlazione tra spin vicini si estenda all'infinito, mentre negli SMM ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e le posizioni di atomi vicini sono correlate, ma non esiste una correlazione fra atomi lontani. Nei solidi cristallini gli è, inoltre, alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al variare ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] energia potenziale. In realtà, in conseguenza del carattere quantistico del loro moto, i nuclei non possono essere classico ciò riflette il fatto che i movimenti degli elettroni devono essere correlati, per cui se uno di essi si trova in un lato ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] tutto nuovi di nodi e link direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi anni più tardi, Edward Witten mostrò come tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini di teoria quantistica dei campi, dando con ciò origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] ); ne deriva che obbediscono a un’unica statistica, quella di Maxwell-Boltzmann. Le particelle quantistiche invece sono indistinguibili e statisticamente correlate in due modi diversi che danno luogo a due tipi di comportamento statistico, uno per ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di quella dovuta alle fluttuazioni termiche, si stabilisce una correlazione di fase tra i due superconduttori, che consente il termica. Si può pensare allora a uno stato quantisticamente instabile e alla penetrazione della barriera, come una sorta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...