• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Fisica [79]
Temi generali [56]
Matematica [44]
Medicina [46]
Economia [42]
Biologia [40]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Diritto [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia [20]

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] turistica assunse proporzioni sempre più rilevanti in correlazione alle crescenti dimensioni economiche e sociali in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37,8% sull' ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

PARTICELLA ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTICELLA ELEMENTARE. Silvano Petrarca – Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] quando la quantità di dati raccolti avrà raggiunto la statistica adeguata. Un aspetto importante delle attuali ricerche della astro-particellare: è infatti sempre più evidente la correlazione di problematiche, dati e informazioni provenienti dai due ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLA ELEMENTARE (6)
Mostra Tutti

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] tenendo conto di informazioni che potremmo facilmente ignorare, ora la correlazione è inversa: per ogni indirizzo di studio, chi studia più in rapporto agli assunti della logica, della statistica, dell'economia, non inficiano i canoni classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

DELINQUENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] i fenomeni, che pure sanno mettere in evidenza. La statistica mostra che i ragazzi delinquenti hanno sovente padri dediti alle bevande alcoliche, ma non spiega punto la natura di questa correlazione. L'ubriachezza del padre indebolisce nel ragazzo le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DELINQUENZA MINORILE – NORMA GIURIDICA – NORMA SOCIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELINQUENZA (3)
Mostra Tutti

CHEMIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia Come disciplina che si serve [...] di campioni a disposizione e/o le variabili siano tra loro correlate (situazioni, entrambe, che costituiscono la norma quando si abbia caso, accanto ai metodi presi in prestito dalla statistica tradizionale, quali l’analisi discriminante lineare (LDA, ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MATRICE DI ROTAZIONE – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOMETRIA (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] in cifre e poi si ricercò il coefficiente di correlazione tra sintomi psichici e sintomi somatici del malato; così lo stato si propone con l'assistenza. Ciò toglie molto valore alle statistiche; p. es., a quella di G. Modena relativa al triennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

DOCIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] , ossia fra quelli il cui risultato ha la più alta correlazione con ciò che s'intende valutare. Scopo del testing è Abilità mentale e rendimento scolastico, Firenze 1968; A. Zuliani, Statistica per la ricerca educativa, Torino 1976; G. De Landsheere, ... Leggi Tutto
TAGS: TEST PSICOLOGICI – UNITÀ DI MISURA – SCIENZE SOCIALI – T DI STUDENT – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIMOLOGIA (1)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] idrici delle colture sono basati sulla correlazione dell'evapotraspirazione con la temperatura (Thornthwaite Carta delle irrigazioni d'Italia, Roma 1965; Istituto Centrale di Statistica, Primo censimento generale dell'agricoltura 1960, vol. V, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

SUPERFLUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERFLUIDITÀ Bruno Maraviglia Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] 'effetto fontana dimostra che esiste una stretta correlazione fra trasferimento di calore e trasferimento di di nuclei di ³2He fa sì che le proprietà termodinamiche non siano più dovute alla statistica di F. D. ma a quella di B. E. L' ³2He si comporta ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – STATISTICA DI FERMIDIRAC – RELAZIONE DI DISPERSIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ENERGIA DI PUNTO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFLUIDITÀ (2)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] o conservati coi pollini nelle torbiere: con la relativa determinazione statistica del profilo stratigrafico (= spettro pollinico) si realizzano correlazioni cronologiche paleobotaniche fra località anche distanti; d) reperti osteologici: della ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
correlazióne
correlazione correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
covarianza s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali