Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] tesi di una sovrapposizione tra intervento dello Stato e sviluppo della corruzione. Al contrario, è stata dimostrata una correlazionestatistica negativa tra entità delle entrate dello Stato e indice di percezione della diffusione della corruzione (v ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] queste due domande sono state poste ha alterato moltissimo le risposte: ponendo prima il quesito sulla felicità la correlazionestatistica tra le due risposte è risultata trascurabile, mentre ponendo prima quello sul numero degli appuntamenti la ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] dell’Università di Firenze; passò poi a matematica nel 1957. Si laureò nel 1960 con una tesi sulla correlazionestatistica fra i brillamenti solari e il rumore radio in banda VLF (Very Low Frequency). Relatore fu Guglielmo Righini, direttore ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] 1967; M. Bertolotti, B. Crosignani, P. Di Porto, 1967, 1969) per misurare le proprietà statistiche del mezzo diffondente, la lunghezza di correlazione delle fluttuazioni nella turbolenza, ecc.
Coerenza al prim'ordine. - In termini classici un campo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] fattori che causano direttamente o indirettamente la correlazione lineare già esistente tra le variabili; l di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] , che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica dei sistemi quantizzati conduce appunto a questo risultato.
Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la determinazione della costante ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] coinvolte gran parte delle tecniche di analisi statistica multivariata: dall'analisi della connessione, per quanto riguarda i legami tra variabili misurate su scala nominale, all'analisi della correlazione canonica (con i suoi casi particolari, dei ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , forse il contributo teorico più rilevante della scuola biometrica. Così, il 'coefficiente lineare di correlazione' - che il metodo statistico deve all'astronomo A. Bravais (1846), al biometrista F. Galton (1888) e al logico matematico K. Pearson ...
Leggi Tutto
statisticastatistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] Pearson. Si sviluppò cosi l’altra branca della statistica, la statistica inferenziale, cui dettero un contributo molto importante il studio viene per esempio effettuato col ricorso alla → correlazione nel primo caso e all’analisi della → varianza ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del genoma umano perché, oltre a essere molto numerosi, il un basso numero di ripetizioni. È dimostrata una correlazione tra le dimensioni dell’espansione, l’età di ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...