Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] attivazione complessiva del sistema economico, misurata attraverso la stima statistica di quantità di un bene fittizio 'composito' ( mobilità stessa. Recenti ricerche hanno rilevato la correlazione negativa fra percentuale di popolazione con titolo di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sia per il solo settore industriale, la correlazione fra variazioni dei salari in ogni singolo anno forze di lavoro in Italia, in Annali di statistica, s. 8ª vol. 23, 1970; id., Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952- ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] casi, in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, trasparenza, diritti civili, legami commerciali tra i paesi dell'U. E. e la forte correlazione tra i tassi di crescita del PIL, sono stati avanzati dubbi ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di Uniti. Da tale test si rileva come il c. sia strettamente correlato con le quantiià di moneta per un periodo di tempo che va ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] nel mercato del lavoro. Dall'esame dei dati statistici relativi all'Inghilterra dalla metà del 19° secolo alla fine degli anni Cinquanta, Phillips deduceva l'esistenza di una forte correlazione inversa tra aumento dei salari e livello della ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] grande volume di dati. In sostanza l'analisi statistica aggiunge fattori esplicativi fino a che il rischio non sistematico di ciascun titolo presente nel portafoglio non cessa di essere correlato con quello di qualsiasi altro titolo del portafoglio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di far fronte ai propri impegni, data la mancata correlazione tecnica tra le forme della provvista e quelle degli impieghi di manovra delle autorità.
Per il c. vedi anche statistica del credito e monetaria, in questa Appendice.
Bibl.: Struttura ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] turistica assunse proporzioni sempre più rilevanti in correlazione alle crescenti dimensioni economiche e sociali in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37,8% sull' ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] l'aggregazione a quest'ultimo che solitamente se ne fa in sede statistica. Non è però sempre vero l'inverso: che, cioè, l' produttrici di beni di consumo. Tale aumento si troverebbe in correlazione all'aumento del reddito pro capite.
2. Industria, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] si trasmette geneticamente, ma è una costruzione sociale in stretta correlazione con il contesto sociale in cui si vive e si agisce volta, ha ostacolato la formazione di un aggregato statistico nei conti nazionali capace di misurare in modo completo ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...