Statistico e matematico (Beech Hill, Scozia, 1871 - Cambridge 1951). Dall'insegnamento della matematica nell'univ. di Londra (1896-99), passò a quello della statistica (Londra 1902-09, Cambridge 1912-31). [...] Ha apportato contributi fondamentali alla statistica per quanto riguarda la teoria della correlazione e della regressione, le serie temporali, l'associazione, l'ereditarietà mendeliana (con l'applicazione di metodi multifattoriali) e l'epidemiologia. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] altra. Solo questi spostamenti sono, di regola, oggetto di rilevazione statistica. I trasferimenti di residenza si realizzano nel tempo (si possono Fino agli anni Settanta c'era una correlazione positiva tra dimensione demografica dei centri e tasso ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] l'attività delle flotte sono stati in intima correlazione con la condotta politica.
Il conflitto cino-giapponese del naviglio mondiale a propulsione meccanica, che le più accreditate statistiche ci offrono in rapporto all'anteguerra (anno 1913, base ...
Leggi Tutto
TINBERGEN, Jan
Economista olandese, nato a L'Aia il 12 aprile 1903. Insegna dal 1933 nella Scuola superiore di economia di Rotterdam e dal 1945 dirige l'Ufficio governativo per la pianificazione; è stato [...] di ricerche sul ciclo economico presso l'Istituto centrale di statistica dell'Aia.
Particolare interesse presentano le sue indagini sulle crisi, indagine condotta col complicato metodo della correlazione multipla.
Sue opere principali: Les fondements ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di constatare, per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle esportazioni simile e verificando il grado di correlazione tra distribuzione del reddito e variabili diverse ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ricerca sul campo, oppure da una elaborazione statistica. In molti casi un modello unidimensionale di stratificazione strato reputino di appartenere, si ottengono spesso risposte scarsamente correlate con l'appartenenza a X così come essa è ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] non si è verificata: già nel 1950 da una statistica relativa all'industria metallurgica tedesca risultava che gli operai della condotta di vita nelle sue precedenti indagini sulla "correlazione tra lo spirito della moderna vita economica e l'etica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e private, stabilisce che esiste una correlazione positiva tra il livello di sviluppo economico 1937).
E. Barone, Studi di economia finanziaria, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 1912, 23, 4-5, pp. 309-53; 23, 6, pp. 469-505 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] medie mobili e trovò applicazione la teoria della correlazione (G.U. Yule).Il rinnovato interesse per le informazioni quantitative dette poi un nuovo impulso alle rilevazioni statistiche da parte delle pubbliche amministrazioni. Cominciarono così a ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] fasce più esposte. Quando ci focalizziamo su questa parte della popolazione, le indagini statistiche sono molto meno chiare e spesso non si trova una correlazione positiva tra il grado di apertura internazionale e la riduzione della povertà.
Ciò che ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...