La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] entropia o della dissipazione del calore, non presentava un'evidente correlazione con la teoria cinetica. Clausius avanzò l'idea che l' La crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] piccola, la spaziatura del reticolo, a quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica statistica le proprietà all'equilibrio possono calcolarsi facendo una somma, opportunamente pesata, su tutte le ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] piccola, la spaziatura del reticolo, a quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica statistica, le proprietà all'equilibrio possono calcolarsi facendo una somma, opportunamente pesata, su tutte le ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] con una distribuzione dell'energia in accordo con la statistica di Boltzmann all'interno dello stesso stato.
La trasformazione uno dei suoi stati eccitati. Si manifesta una correlazione inversa tra la velocità delle transizioni non irraggianti e ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] 360 e 1,415 Å. Generalmente, in un sistema aromatico esiste una correlazione lineare tra i valori dell'ordine di legame e le costanti di ; (e) l'indice di aromaticità (Ia), valutazione statistica dell'ordine di legame nell'anello.
In chimica organica ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] 182 d; per una definizione in termini di meccanica statistica, v. insieme statistico: III 212 a. ◆ [LSF] E. FML] E. di coesione: v. polimero: IV 552 b. ◆ [MCQ] E. di correlazione: v. Hartree-Fock, metodo di: III 150 a. ◆ [FSD] E. di deformazione ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] : stato di equilibrio termodinamico in cui le funzioni di correlazione spaziale godono della proprietà di fattorizzazione: ρ(r₁, fra le due funzioni tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...