GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo . Sulla costa delgolfo euboico è stato scoperto il santuario di Artemide in Aulide, con un tempio del 5° secolo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Vicus Brutgis) e Anversa (Vicus Antwerpis). Le grandi correntidel traffico settentrionale erano punteggiate dai Wike e dai portus di fortificati destinati al controllo del traffico carovaniero, nell'entroterra delgolfo Sirtico, quali Madīnat al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia con i classici arx e rupes sia con i più correnti petra e saxum; soltanto dopo il sec. 13° rocca indica la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa delgolfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] spazio coperto dove si può passare la notte - e anche, nell'uso corrente moderno, una stanza all'interno della c. -; la seconda, che ha , un importante centro mercantile che fiorì sulla costa iraniana delgolfo Persico tra i secc. 9° e 11°, diversi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di un palazzo del periodo fatimide ad Adjdabiya, centro carovaniero sul lato orientale delGolfo della Sirte.
Sicilia tipo. Altri elementi, già ritenuti caratteristici delle abitazioni correnti dell'area ispano-musulmana, quali la sala rettangolare ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in un imminente futuro, quando sarà pratica corrente l'impiego del robot nel settore edilizio; già si hanno viadotto sul mare per il collegamento tra Arabia Saudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. levatoi, mossi per mezzo di catene correnti entro carrucole, o con bolzoni o con altro acqua presso la chiesa dedicata a s. Callinico, nonché del citato p. sul Mýrmex e di un p. sul Dildere (Libyssos), presso il golfo di Izmit (Nicomedia), con ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] dignità artistica e una grande capacità di iranizzare qualsiasi corrente culturale con cui fosse venuta in contatto. Mantenne carovaniere e di pellegrinaggio, verso l'India e il golfodel Bengala.Poiché quasi tutti gli edifici civili dei primi secoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] "diga del Cesare"), presenta piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; i ponti , Quelques monuments funéraires de l'île de Kharg dans le Golfe Persique, in IranAnt, 11 (1975), pp. 134-67; ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...