Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Correntemarina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta in una direzione e serve a compensare gli asporti di masse acquee ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] repubblicano. Dal 1913 al 1920 fu sottosegretario di stato alla Marina nel governo di Wilson, del quale condivideva le vedute nella speranza, poi delusa, di creare con essa una corrente di scambi commerciali; con i paesi dell'America Latina perseguì ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] di primo piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partito socialista dei : vicepresidente del Consiglio (1947-49; 1954-57), ministro della Marina mercantile (1948-49) e ministro degli Esteri (1963-64). Eletto ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] poetiche. - "Poeta di teatro": era questa la designazione corrente dei drammaturghi nell'età elisabettiana, anche quando scrivevano in della divinità". Le protagoniste femminili hanno nomi allusivi, Marina, Innogen, Perdita, Miranda, e si muovono in ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la flora marina (per es. il Mare dei Sargassi). Le correnti dei c. settentrionali sono separate da quelle meridionali da contro-correnti di compenso equatoriali, con andamento da O verso E.
Sport ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] trono, e di creare in seno al Collegio cardinalizio una corrente non ostile al Navarra. F. premette fin dall'inizio , Contributo alla storia della Marina ital. (1562-1859), Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , ad Ind. M. Vinciguerra, Lettere ined. di C. a C. Correnti, in L'Osservatore politico letterario, VI (1960), 5, pp. 69-78 IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d'Italia (1888-1894), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] gli permetteva di valutare anche il peso di correnti conservatrici: v'incontrava il barone d'Eckstein, e e restò gravato perfino dell'interim del ministero della Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le funzioni di ministro "all'armata" ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] piroscafi privati, e aver ricevuto le prime ordinazioni dalla marina mercantile, il C. puntava infatti su questi tipo di a lampade ad arco in serie alimentate con generatori a corrente d'intensità costante, adottato quando, per la rinuncia nel ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...