(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .468.000 per i vaglia internazionali). Il servizio dei conti correnti postali ha svolto durante l'esercizio 1931-32, 12.745.000 continenti si avverte aumento, con il massimo percentuale in Oceania (+ 274%). Trattandosi di cifre assolute molto modeste ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'Impero ad imprese commerciali create oltre gli oceani ha già portato all'acquisto di un impero sente portato dalle grandi forze della vita di tutti, dalla grande corrente in cui la vita universa trova il suo eterno elementare appagamento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'altro si stacca al sud di Kyūshū e costituisce la cosiddetta Corrente di Tsushima che, seguendo le coste occidentali di Hondo, va prima il sole, alla seconda la luna, alla terza gli oceani. Seguono una serie d'incidenti provocati da Susano-o e si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dal legname importato: questo viene lavorato e alimenta così una corrente di esportazione che nel 1929 raggiunse i 3 milioni di mani della lega anseatica, ma sotto i Tudor il commercio oceanica si sviluppò e con esso sorsero le società dei Merchant ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] nella campagna elettorale del 1936, non impedì il formarsi di una corrente di opinione più favorevole a William Green, presidente dell'A. F 91 ,8% delle 1422 navi adatte a navigazione oceanica (scafi cioè superiori g 2000 tonn. unitarie) comprese ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Soltanto l'estrema costa di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non kg. l'anno contro 3 milioni di altre specie). Dalla costa oceanica di Petsamo ci si propone di iniziare una vera grande pesca (aringhe ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, il procedere in un fluido generico, in (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria (rilevata dal solcometro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , aprile, maggio l'aria si riscalda molto più rapidamente che non sull'adiacente superficie oceanica: si forma così uno squilibrio barometrico, che determina il fluire di una corrente atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. al NE. A ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fine del Terziario e dal Quaternario, ed è opera delle correnti fluviali (Reno, Mosa, Schelda e altri fiumi) le per l'estero, tutti i tipi di navi e di battelli, dalle navi oceaniche per passeggeri e da carico, ai velieri, ai battelli e alle barche ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di velocità; si scendeva però anche a 1 0 2 nodi con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati che si hanno gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra mari diversi. Le vie marittime trovano infine i ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...