COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] opera il C. supera di getto la tradizione decorativa sviluppatasi nella di aderire alla corrente classicista e al , pp. 148 s.; L. Trezzani, F. C. 1605-1682, Roma 1991; A. Costamagna, F. C., in Un'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] divergenze più vistose si rilevano a carico di /k/ e /g/, resi nell’ortografia corrente rispettivamente con ‹c› e ‹g› prima di /a ɔ o u/, /w/ e ‹g›: ad es., giro ~ ghiro, ceto ~ cheto, getto ~ ghetto.
È bene notare che il grafema ‹k›, pur assente ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] , lo stesso Martino organizzò a Wittenberg un falò di testi di diritto canonico nel quale gettò anche la copia della bolla ispirate, in maniera più o meno diretta, Chiese e correnti protestanti.
È importante notare che sul significato della Riforma, ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] e costituisce un settore economico a proprietà pubblica. Il termine capitalismo è diventato corrente nel 19° secolo.
Origini . La prima rivoluzione industriale gettò nella miseria interi strati sociali, a partire dagli artigiani, rovinati dal ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un seminario a Tiflis, diventò marxista. Nel 1898 aderì al Partito operaio socialdemocratico russo, quindi nel 1903 alla corrente bolscevica ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] una relativa ripresa del regime zarista. Nel 1912 la corrente bolscevica si costituì in un partito di fatto autonomo.
a gravi degenerazioni in conseguenza di un uso indiscriminato del potere, degenerazioni delle quali lui pure aveva gettato ...
Leggi Tutto
ancia
ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumenti musicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, [...] ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente d'aria che la investa (il fiato del sonatore o, negli organi, un getto d'aria). ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] CS2; versando lo z. fuso in sottile getto in acqua si ottiene lo z. plastico ( che trattengono l’H2S e lo ossidano direttamente a z., quello per via secca è analogo al torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] vasca percorsa da serpentine a circolazione di vapore, entro adatte camere di combustione dove il getto si fraziona in minute anidride s. reagiscono come sue soluzioni (conducono la corrente, danno i sali corrispondenti ecc.). Le soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] la corrente per aumentare la portanza.
Deflettore di fiamma Lamiera metallica che devia la fiamma di scarico di un missile, allo scopo di proteggerne le strutture di appoggio.
Deflettore di spinta Dispositivo che serve a deviare il getto di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...