Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] ripienatrici pneumatiche nelle quali il lancio del materiale è dovuto all’azione di una forte corrente d’aria compressa: con queste macchine è possibile dirigere il getto anche a distanze notevoli con tubazioni d’acciaio raccordabili e orientabili. ...
Leggi Tutto
Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: a) mediante la semplice inspirazione di sostanze volatili, di fumi liberati [...] sostanza medicamentosa emana per effetto dell’aspirazione creata da un getto d’aria o di vapore fatto passare tangenzialmente al il liquido viene disperso molto finemente nella corrente fluida veicolante. Gli inalatori piezoelettrici invece ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] apporto da spruzzare in forma di filo continuo e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola stessa, e si proietta ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] stesso fenomeno: la matrice aa bassa penetrazione di tempra raffreddata all'interno con un forte getto d'acqua resiste senza fessurarsi si presta per il riscaldamento è certamente la corrente elettrica: e oggi esistono tipi svariatissimi di forni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Nero, M. Scherpenberg) fallì. L'offensiva non era riuscita agettarea mare gl'Inglesi, sebbene vi si fossero impiegate 52 divisioni, di catturare prigionieri e di essere continuamente al corrente delle intenzioni del nemico; l'esplorazione aerea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] varie tribù usano anche la fionda e un bastone piatto da getto molto simile al bumerang australiano (Paliyan, Gond, Koli, ecc eccessiva sensualità delle immagini.
La seconda corrente della lirica indiana continuò a ispirarsi - come già nel periodo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] giungere con molti dei metodi precedenti (per es., capacità vitale, metabolismo basale, velocità di corrente, gettata sistolica, ecc.), determinandoli prima nel soggetto a riposo e poi dopo un determinato sforzo. Però i metodi suddetti sono in gran ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] es. ha uno sviluppo melodico regolare e sembra scritto di gètto: la seconda frase è una logica modificazione della melodia della l'ultima potente manifestazione di novità; fino a quando correnti eterogenee non penetreranno nel seno del mondo classico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'evoluzione si riscontra nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità di struttura e nelle minori dimensioni parte addetto anch'esso a linee regolari periodiche per servire correnti di traffico a carattere continuo. Questi servizî ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la stessa ragione onde la libertas indifferentiae, cara a certe correnti dell'etica classica, è tanto sterile di azioni den Handel der Völker der alten Welt (1793) gettò le basi, per influenza di A. Smith, d'una storia dell'economia, spiegando la ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...