Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e veniva lanciata, o meglio 'gettata', dalla spalla; nel momento immediatamente ma era opinione corrente che diversi altri 23 m.
Anche nei primi tre anni del nuovo secolo il peso a livello mondiale è rimasto in fase di stallo. Le linea dei 20 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] aoristo: āsthat) 'gettò', dove si ha l'introduzione dell'incremento th dopo la radice as- dinanzi ad -a-.
I medesimi procedimenti '; la forma verbale dāti (dā-, 'tagliare') è corrente nelle regioni orientali del subcontinente indiano, ma fra i ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] già ottenuto (o che poteva ottenere) gettando il suo paese, vittorioso ma devastato, non era più possibile ripetere queste parole. A mano a mano che ci si addentrava negli anni arsenale nucleare. Mosca, al corrente della disputa in corso all' ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] - o metterlo al corrente di orientamenti dell'opinione stesso Dal Pino, vedasi anche il già citato articolo Una lettera del ven. p. A. M. Montorsoli.
[70] Annales già citati, II, p. 315.
[71] del Sarpi, sono in G. GETTO, Paolo Sarpi, Firenze 1967: si ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aveva avuto un'importante zona di espansione soprattutto in quelle correnti che vengono chiamate ‛realismo sociale': negli Stati Uniti, in sensibile e fantastica di Klee, comincia agettare delle macchie e a graffiare la stesura sulla tela, con ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , vedendo la nave allontanarsi, il popolo cominciò agettare pietre e bastoni lanciandogli maledizioni: "Famis tua l'imperatrice Teodora, V. era necessariamente al corrente dell'imponente documentazione teologica, circostanza testimoniata anche ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Hellenistic Greeks, in JAScien, V, 1977, p. Ill ss.; - Il getto: C. Mattusch, Molds for an Archaic Bronze Statue from the Athenian Agora, parte delle statue equestri romane si oppone a questa corrente ellenistica, riallacciandosi in forme diverse alla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] esortando l’Augusto a scegliere amici sinceri in grado di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli umori dell’ possibilità di farlo senza rischi, tuttavia, il senatore gettò la maschera, ammettendo che, fosse stato pure clemente quanto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] pagine, lodandolo soprattutto perché si «opponeva alla corrente impetuosa di uno scrivere pestilenziale che inondava l’ che tornava a baroccheggiare con i sonetti sulla Morte di Giuda, che, splendidi di abilità stilistica, gettarono un barbaglio ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] interprete della condizione corrente dell’essere, in pubblico e in privato, e non ha bisogno di ricorrere a terzi per risolvere e sacerdote a quello della collettività, identificata nell’Impero romano. Al centro del primo, composto di getto in una ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...