NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] D'altra parte, le tecniche della condotta degli aeromobili agetto richiedono consultazioni elaborate di grafici e di tabelle allo scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alle correnti marine) per le navi ed i sommergibili; effetto della ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] . Si usano tensioni di 4 ÷ 24 v e correnti di 50 ÷ 40.000 A.
S'impiegano soluzioni di cloruro e nitrato di sodio circa il 50%.
g) Nelle lavorazioni agetto abrasivo si dirige sulla zona del pezzo da lavorare un getto gassoso ad alta velocità (150 ÷ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la successiva conquista della Normandia da parte di Carlo VII, gettarono il discredito su di lui e sul suo compagno di governo modellarsi sulla prosa latina (v. alfredo) o anche sulla lingua corrente, a meno che, come quella di Æfric (v.) o qua e là ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] per motori agetto, o gondole-serbatoio, come è indicato in fig. 19. Gli esperimenti confermano i risultati teorici, come risulta dalla fig. 20.
Di notevole aiuto per il calcolo della azione globale esercitata da una corrente supersonica linearizzata ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] moto dell'aereo, eventualmente proporzionate in modo da rallentare la corrente e così convertire in parte l'energia cinetica delle masse eccessiva temperatura di tali gas.
La sostentazione agetto prevede un turboreattore ad asse verticale con scarico ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] L'esempio più semplice di trasporto agetto è dato da una palata di terra gettata con una pala. Allorché la serve come animale da tiro, ma è ancor oggi di uso corrente nelle Fiandre e in alcuni cantoni della Svizzera (specialmente quello di Berna ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] fiamma ossidrica, ottenuta bruciando l'idrogeno in una corrente di ossigeno (2000°), e ad altre fiamme ( due beccucci separati (agetto separato) o uno dentro l'altro (agetto centrale). Dal beccuccio esterno B (cannello agetto centrale: v. figura ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] . 2) rappresenta il tipo migliore agetto diretto; in esso viene utilizzato, come mezzo d'aspirazione, il vapore soprariscaldato che rende così più asciutto e caldo il getto medicamentoso. Una corrente d'aria a temperatura voluta avvolge quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] imperfetta, batte contro i supporti due colpi per ogni giro.
La sirena serve correntemente per misurare l'altezza di un suono: a tal fine, si regola la portata del getto d'aria fino ad ottenere che il suono emesso dalla sirena sia all'unisono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'uso espertissimo di nuovi strumenti (quali il trapano correntea taglio elicoidale), che forano e "mangiano" il marmo altra variante più recente con sotto l'attacco una palmetta eseguita agetto, cfr. n. 92 da Poggendorf nella Pomerania. Esemplari ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...