QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] ’ambito della corrente autonomista Iniziativa (1972), 1, pp. 50-74) gettò le basi della proposta storiografica della ‘continuità organizzato dal Dipartimento di storia dell’Università di Torino, a cura di A. Agosti - L. Passerini - N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] favore della corrente anarchica. Fu questo un periodo di grande operosità per il G. che si gettò con 329; F. Taddei, G. G., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1976, II, pp. 573 s.; F. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] particolare con Milano, il M. era al corrente dei dibattiti culturali incentrati sull'auspicio di storie letterarie 1913, II, p. 346; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946, ad nomen; B. Croce, L'Ottocento, a cura di M. Sansone, in La ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] collegi di probiviri; sempre nel 1893 gettò l'allarme per la diffusione dei Fasci anche scissa dagli orientamenti della corrente meridionalista.
Dopo aver concordato Palermo 1924, p. 195; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] vecchia Repubblica di San Marco, il B. si gettò nel cuore delle vicende di quel drammatico 1797, cercando 1784; Memoria patriott. del cittadino A. B. a tutta la Veneta Nazione, che doveva esser diffusa li 11 maggio corrente, e che s'impedì che lo ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] litotripsia: a complemento di tale operazione, ideò una siringa che gli consentiva di inviare un getto di acqua illustri chirurghi del corrente secolo. P. B.,in Annali universali di medicina,serie 4, CCIV (1868), pp. 380-385; A. Corradi, Della ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...