Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] sintonia con una forte corrente di teologia pratica, di Dio, ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio, ma superiore all'uomo" (P.L., CCXVII, col ulteriormente allorché la flotta, il 10 novembre, gettò l'ancora nel porto di Zara. Qui fu ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ai vescovi e alle vergini. Di tutto ciò mostrano di essere al corrente figure eminenti come Ambrogio e Girolamo: il primo (ep. 18, 5 miserevoli pene; / posta subito mano a superare questo grande disagio, / gettò giù dal colle una enorme quantità di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] già ottenuto (o che poteva ottenere) gettando il suo paese, vittorioso ma devastato, non era più possibile ripetere queste parole. A mano a mano che ci si addentrava negli anni arsenale nucleare. Mosca, al corrente della disputa in corso all' ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , vedendo la nave allontanarsi, il popolo cominciò agettare pietre e bastoni lanciandogli maledizioni: "Famis tua l'imperatrice Teodora, V. era necessariamente al corrente dell'imponente documentazione teologica, circostanza testimoniata anche ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] esortando l’Augusto a scegliere amici sinceri in grado di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli umori dell’ possibilità di farlo senza rischi, tuttavia, il senatore gettò la maschera, ammettendo che, fosse stato pure clemente quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . Un aspetto comune a tali correnti era indubbiamente costituito dall'inclinazione a credere che le varie comunità scientifica. Eppure essa gettò le basi per una visione della materia nello stato gassoso che cominciò a dare frutti attorno alla ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che egli contasse ancora sul perdurare tra i Franchi di una corrente contraria alla guerra, che aveva i suoi fautori nella stessa lasciando sul terreno gran numero di morti. Lo stesso A. si salvò a stento gettandosi di rupe in rupe, e senz'armi e con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] sempre maggiore fusione con la corrente principale della scienza, quella la diffusione di questo strumento abbia contribuito a far dimenticare la matematica dell'epoca Song comparò metodicamente i due sistemi, gettò le basi per dimostrare che la ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] clamoroso fallimento. La successiva pesante sconfitta della rivoluzione gettò il movimento operaio francese in una gravissima crisi, per branca professionale a livello nazionale e locale. Il partito era diviso in diverse correnti; quella di Kautsky ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] il fascismo come «antirisorgimento». Nello stesso anno scrive di getto Leggenda e realtà di Napoleone (che sarà edito all’inizio e i limiti dell’azionismo, in particolare della corrente ‘di destra’, legata a Ugo La Malfa, di cui Salvatorelli sarà ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...