Vespri siciliani
Attilio Bartoli Langeli
siciliani. La rivolta dei V., nella quale prima la popolazione di Palermo, poi tutti i Siciliani sfogarono violentemente contro i Francesi un odio a lungo compresso, [...] per venti anni attraverso vari episodi, tra i quali la battaglia delgolfo di Napoli (5 giugno 1284) nella quale Carlo lo Zoppo, non gli compete, che egli prestò orecchio a una voce corrente al suo tempo che gli serviva per condannare quel papa. ...
Leggi Tutto
petrolio, ruolo energetico del
petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo per [...] prezzi del greggio verificatosi tra il 1998 e il 2008. Fino all’inizio del secolo corrente, le con le previsioni, grazie al fatto che i principali produttori arabi delGolfo hanno compensato le riduzioni dovute al declino di alcune aree (principale ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] esistenza in tempi preistorici nell'arcipelago opposto all'ingresso delGolfo di Corinto d'una potenza marinara e commerciale assai chiamate Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in realtà solo tre isole, perché Dulichio ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] un mutamento nella natura stessa e del modo di condurre la guerra. La prima guerra delGolfodel 1991 fu secondo alcuni la conferma 5 miliardi di dollari (40 miliardi al valore corrente) senza contare la speculazione finanziaria avvenuta nelle borse ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] grande sporgenza del-l'America meridionale sembra sposarsi bene con la grande rientranza delgolfo di Guinea : la velocità media collettiva dei portatori, lo stesso che velocità di corrente: v. corrente elettrica: I 771 d; (b) in un campo magnetico B ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)
B. Conticello
Città della Beozia meridionale: nella parte più interna delGolfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] principale dei rifornimenti per l'esercito romano e di sede del pretore. Pausania (ix, 32, 1-2) non ricorda la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'opera di corrente eginetica.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, 1922, XI, c. 1824 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] pianura tripolitana, prende nome dall’ampio golfo sul quale si affaccia: è una Tillīsī fu anche critico e italianista. Dopo la rivoluzione del 1969 i temi letterari hanno subito una forte ideologizzazione dotandoli di acqua corrente e impianti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] spessore variabile da 83 a 175 m; esso occupa un antico golfo delimitato, in epoca preistorica, da una serie di cordoni litoranei, questa corrente, A. Vlahuță, G. Coșbuc, N. Iorga, che ponevano al centro della loro riflessione il recupero del mondo ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il Golfodel Messico.
Il M. sfocia a S di New ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] 985-1014) e il figlio Rājendra (1018-44), il Golfodel Bengala divenne dominio incontrastato della marina Cola.
Periodo musulmano indiana fusi con le principali correnti inglesi del periodo (Palazzo del Segretariato a Bangalore; Ashok Hotel ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...