PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in un imminente futuro, quando sarà pratica corrente l'impiego del robot nel settore edilizio; già si hanno viadotto sul mare per il collegamento tra Arabia Saudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] costruite. In italia sono rade naturali quelle de La Maddalena, di Golfo Aranci, di Messina, di Siracusa, ecc.; sono rade artificiali quelle gestione corrente ad enti appositamente costituiti. Nel 1903 è stato difatti costituito il consorzio del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] mare è penetrato entro le vallate. L'apertura di questi golfi in direzione del vento dominante (libeccio), la mancanza d'accesso verso l come in alcune regioni della Toscana dove giunsero vivaci correnti monastiche d'Oltralpe.
Con le chiese di Murato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] via via allargato dai problemi della pesca nel Golfo di Pirano, ai confini territoriali, alle controversie Tito, a ingaggiare una dura battaglia con le correnti ortodosse del partito per promuovere una profonda riforma economica che aprisse ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Golfo di Guinea, poi con progressi sempre più accelerati, la foce del Congo e finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del , ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle tracce che ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dalle alluvioni del Magdalena, del Cauca, del César e del S. Jorge, che hanno fatto scomparire un golfodel Mar Caraibico vita musicale, dall'800 in poi, si possono distinguere due correnti: da una parte i cultori della musica popolare su arie ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] buoni risultati nel Golfo di Catania, accoppiata a lampada elettrica sommersa); l'augugliara (per la pesca del Belone vulgaris Cuv., di grandi correnti, creano una condizione di vita del tutto differente e così la pesca del Mare del Nord e la ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fino a mezza estate. Sul Golfo di Policastro piove abbondantemente e le più piovose, raggiunge 2000 mm. Per la zona del Pollino mancano dati oltre i 1000 m.; fino a tutti i militari. Dopo la guerra, la corrente emigratoria risale, nel 1920, a 12.324 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fra Belvedere Marittimo e Capo Bonifati) e della corrente fluviale Esaro e Coscile-Crati sino alla foce di a nord la parte più interna del grande golfo pliocenico della Calabria settentrionale, la Valle o il Vallo del Crati, largo nel suo fondo in ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'appendice settentrionale, frastagliata a est da un altro profondo golfo (Baia di Melleha) e intaccata da insenature anche a rimasti ad attestare che le grandi correnti artistiche non si sono mai fermate al di là del piccolo tratto di mare che divide ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...