Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] raggiunge la massima estensione (circa 800 km.) in corrispondenza al Golfo di Arica, là dove la costa pacifica dell'America Meridionale volge è già accennato; inoltre il grande sviluppo del bosco. La corrente fredda detta di Humboldt, che lambisce le ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del tutto la pioggia. Durante l'inverno l'altipiano manda gelidi venti a tutte le basseterre circostanti, ma le correnti causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore Giovanni II Comneno invase allora ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] orientali e settentrionali sono invece continuamente a contatto con la corrente fredda del Liman che viene dal nord lungo le coste della Mar del Giappone, alta, invece, al disotto, dove pianure e colline si estendono fino al Mar Giallo e al Golfo di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di atlanti. Tali colonne debbono attribuirsi all'influenza di correnti artistiche messicane durante il periodo tolteco.
Dai pochi esempî de México, Messico 1864, pp. 206), lungo il Golfodel Messico, da Vera Cruz a San Luis Potosí, estendendosi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quello. Le due strozzature (golfi di Mirabello e di Halmyrós) cadono nel punto di saldatura del nucleo mediano con le la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e NE. prevalgono, apportando la pioggia. Questa si ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dell'onda luminosa da parte della corrente liquida era già stato rilevato da C. Davidson) e nell'Isola Principe nel Golfo di Guinea (A. S. Eddington e di Julius e soprattutto quelle eseguite sulla riga b del magnesio da A. Perot (1921) e infine ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Göteborg il 4 luglio 1878, perviene a Porto Dickson sul golfodel Enisej il 6 agosto, e prosegue mantenendosi in complesso poco conferma dell'esistenza della corrente divinata dal Nansen, la scoperta d'un così gran tratto del Mar Polare e la ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] i gradi della scala non soltanto con la tipologia corrente dei manufatti, ma anche con la natura del suolo; peraltro, ciò che da essa si deduce quelle zone della Campania comprese tra l'Irpinia e il Golfo di Napoli che sono a più elevata densità di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] trattato di Verdun (843) assegnava tutta la Frisia dai dintorni del Weser fino al golfo di Zwijn, a sud della foce della Schelda occidentale, a per effetto della prima tra le due accennate correnti commerciali. L'ubicazione fu per solito determinata ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e si dirigeva verso il Golfo Persico. Tutta una gerarchia di derivazione ai lati delle rare acque correnti e la disposizione delle colture Essa occupa infatti il primo posto fra tutti gli stati del mondo, con una superficie irrigata di 18.500.000 ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...