UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] le due correnti si accentuò nei mesi successivi e sfociò nella conferenza ideologica del partito del maggio difficoltà economiche furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfo arabico, e nell'ottobre 1990 l ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la costruzione d'un arsenale militare marittimo nel golfo della Spezia. Finalmente venne la legge 18 proprî generatori di corrente per far fronte a dei casi è obbligata, a causa della configurazione del terreno. Del resto al giorno d'oggi non ci si ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] lo specchio d'acqua di ettari 360.000 dell'attuale golfo, in cui sbocca l'Ijssel.
Dighe particolari disposte a corona casi, in cui solo la distribuzione del materiale nella diga è fatta per azione dell'acqua corrente, si dice che il rinterro è ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] chiude con ritmo lento, provoca una corrente che serve ad irrigare le branchie corpo convesso che chiude l'apertura superiore del fotoforo è una lente capace di 1886); G. Jatta, I Cefalopodi viventi nel golfo di Napoli, in Fauna und Flora des ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ancora più piccola è generato da correnti elettriche, particolarmente da quelle che America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea nell'Africa, e le un ambito strettamente fisico già nella prima metà del 20° sec., è da osservare che il ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] è originario della regione compresa tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il famosi i maceri belgi ad acqua corrente, alimentati dalla Lys, fiume a Belfast. In Italia non esiste mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] pesca risente delle ulteriori limitazioni alle acque territoriali nel Golfo di Trieste sancite dal trattato di Osimo, della carenza realizzazione del quale è già stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1880, di Brežice o Rann del 1917). Questi pianori carsici degradano a scaglioni sul lato interno, mentre sul Golfodel lontano; Rudolf Valdec (nato nel 1872) seguace della corrente accademica si è soprattutto distinto nel ritratto; Robert Frangeš ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] moto ondoso e delle correnti di marea.
Le lagune che comunicano col mare per una sola bocca contengono acqua dolce apportatavi dai fiumi, come i haffe del Baltico, che sono antichi golfi sbarrati da cordoni litorali. Altre lagune hanno più bocche le ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , la temperatura media annuale è di 20°; la regione risente peraltro il beneficio della corrente fredda del Benguella, che corre dal Capo di Buona Speranza al Golfo di Guinea, e talvolta della brezza marina che arriva alle città costiere ed ai ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...