SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] sec. VI) i sarcofagi fittili provenienti da Clazomene sul golfo di Smirne. Questi sarcofagi hanno il cassone di forma la coesistenza nei secoli IV e V di diverse correnti d'arte.
Medioevo ed età moderna. - Del sec. V e VI sono invece i migliori ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Capo della Stella su quella sud) e da insenature profonde (quali il Golfo di Porto Longone a est, quelli di Portoferraio e di Procchio a nord per i bisogni correnti della popolazione. Fruttifera è la pesca, specialmente quella del tonno, per la ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] profondo (m. 110). Questa è la massima profondità del Quarnero, in quanto nel Golfo di Fiume lo scandaglio trova le massime tra 60 e canale chiamato la Cavanella e soggetto a una corrente continuamente alternantesi in opposte direzioni separa le due ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, per es. nel golfodel Messico e in Malaysia, hanno favorito lo sviluppo di tecnologie corrosione esterna causata da agenti atmosferici e correnti vaganti è la protezione catodica che consiste nel ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] e venne in uso corrente il termine di cannibali.
Gli studiosi hanno molto discusso intorno alla diffusione del cannibalismo, alla sua storia Irochesi (Mohawk) e le tribù adiacenti al golfodel Messico (Tonkawa, Attacapa, Karancawa, Caloosa della ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] della massima corrente; principio questo che permette agli stati ripuarî di usufruire egualmente del fiume per un criterio di misurazione piuttosto che un altro. Quanto ai golfi, ai seni e alle baie, possono sostanzialmente ripetersi le stesse ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] , là dove la corrente atmosferica subisce una considerevole di Mg; 19 di Cl; 2,10 di SO4. La causa del fatto singolare che, nonostante la quantità enorme di CaCO3 portata continuamente dai quali si verificano in un golfo ampio e poco profondo avente ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] nord a sud, cioè a ritroso della corrente e secondo l'ordine in cui vengono (popolazione rivierasca dell'attuale Golfo di Aden), probabilmente per una a battere i Blemmî e a occupare una parte del territorio già tenuto da costoro sul Nilo fra cui ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] perdite d'acqua e aumentare la velocità della corrente, incrementando così la capacità del c., di controllare l'inerbimento e di tra il lago Michigan e il Golfodel Messico.
Il più lungo c. artificiale del mondo resta ancora il Karakoumskij Kanal ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] Cairo, diede più larga udienza in Israele alla corrente incline a preferire uno scontro immediato, mentre cioè navi nel golfo di Aqaba e nel porto israeliano di Eilath. Le due decisioni non significavano necessariamente volontà del governo egiziano ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...