BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] e secche.
Le correnti seguono nello stretto la direzione del vento dominante, con velocità proporzionale alla forza del vento stesso. La scogliera di Bonifacio e di C. Pertusato, nonché il vicino Golfo di Santa Manza.
Per quanto riguarda l'origine e l ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] dell'Indo e il C. Comorin, e soprattutto in corrispondenza al Golfo di Cambaya, meno sulla costa araba; la costa dell'Īrān poi anche molto salato in superficie (di solito più del 36,5‰). Le correnti, assai violente, mutano secondo le stagioni in ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] del 1943, diviene membro delGolfo contro l'῾Irāq.
F. è da molti anni uno degli esponenti di maggior spicco della sinistra italiana: ha influenzato molti esponenti politici e molti gruppi della sinistra, senza tuttavia mai dar vita a una corrente ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] , raggiunge l'odierno Mississippi, e risale la grande corrente forse fin verso la confluenza dell'Ohio. Oltrepassato poi alle febbri nel giugno del 1542. I pochi compagni superstiti scesero a cercar salvezza fino al Golfodel Messico. Suo vanto ...
Leggi Tutto
GAVORRANO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, posto su di un'altura, diramazione del Monte Calvo, a 273 m. s. m., dominante il Golfo di Follonica, [...] nel 1921, saliti a 13.305 nel 1931: è infatti in via di incremento per le miniere di pirite scoperte sui primi delcorrente secolo (le più ricche e meglio attrezzate d'Italia). La loro produzione è di 250.000 tonn. annue; il materiale è trasportato ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , colmando quello che un tempo era un golfo; le variazioni di portata del fiume, determinate dai cambiamenti climatici, hanno formato verso la fine della XXVI Dinastia era diventato di uso corrente in tutto l'Egitto, Tebe compresa. La nuova scrittura ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] attuale Anatolia fino al Caucaso, al Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno di Giuda l'Assiria si limitò per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ha una diffusione costiera, nell'entroterra umido del Tell, dal Marocco orientale fino al Golfo di Tunisi, con un ambito cronologico attestata nel VI sec. d.C. La corrente occidentale si sarebbe quasi contemporaneamente diffusa dalla stessa regione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'Otto e della prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è chiaramente Durante il prossimo decennio verranno impiantate nel Golfodel Messico migliaia di tali piattaforme, tutte suscettibili ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dalle ricerche petrolifere nel sud del Texas, nel nord della Germania, nel Golfo Persico, nel sud degli Urali si formano a profondità sufficienti perché possano aver luogo le correnti di torbida. Queste riprendono i sedimenti mobili accumulati presso ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...