CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del C. a proposito del sonetto empio contro il Redentore a lui attribuito. Imbarcatosi a Napoli nel luglio, a fine mese il C. prende terra nel golfo il nunzio a Graz informò il Sant'Uffizio del continuo carteggio corrente tra il C. e lo Scioppio, al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] chiamata Oannes emerse ogni giorno dal 'Mar Rosso' (il Golfo Persico) e insegnò agli uomini i principî della civiltà in modo , della Settanta e del Nuovo Testamento s'iscrivono nella stessa corrente: per esempio, il racconto del giardino dell'Eden in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di legno; le case della città di Siraf, sul Golfo Persico, erano fatte di teck, e il legno era largamente restano immersi nell'acqua durante il tratto inferiore del loro tragitto. La forza della corrente, agendo sulle pale, fa girare la ruota, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e nell'area intorno al golfo di Bohai. Le industrie litiche prima utilizzata. In base alla datazione corrente di D. e ai risultati dell' ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] proprio toponimo), sia pur sommaria, indica un carattere tipologico. Disegna un porticato omogeneo corrente tutt’intorno, al livello della piazza centrale del «recinto» degli Ebrei; probabilmente l’autore non intende rappresentare così una facciata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] discordanza nei dettagli per una particolare regione, per esempio il 'Golfo berbero'. La carta nella fig. 4 permette di confrontare la della latitudine e della declinazione, fenomeno del quale Ibn Māǧid era al corrente. Gli astronomi dei 'grandi libri ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del Giappone e di Taiwan. I tradizionali paesi di emigrazione dell'Europa meridionale (Spagna, Grecia, Italia) sono diventati paesi di immigrazione. Si sono rallentati i flussi migratori verso il Golfo per liberarla, la corrente totale della vita.
...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. levatoi, mossi per mezzo di catene correnti entro carrucole, o con bolzoni o con altro acqua presso la chiesa dedicata a s. Callinico, nonché del citato p. sul Mýrmex e di un p. sul Dildere (Libyssos), presso il golfo di Izmit (Nicomedia), con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] che è la tariffa corrente tra i privati.
del re Osroe s’impadronì dell’Armenia e, traversato l’Eufrate, nel 115 intraprese una spedizione contro il cuore dello stesso stato partico conquistandone la capitale Ctesifonte e giungendo sino al golfo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] come riflessione sulla società.
La «libertà del pensiero» che «illumina e predilige il Golfo di Napoli» – come aveva sentenziato teorica di queste correnti apparentemente così distanti, che finivano per ricondurre la razionalità del processo storico ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...