Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] , la città fondata da coloni achei sullo Ionio, si stanzia sul golfo di Salerno, nella piana delimitata a nord dal fiume Sele e ad delle pylai (“porte”) del Sole poste ai confini occidentali del mondo, ai bordi della corrente dell’Oceano, che separano ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] si schierò a favore della posizione più morbida, sostenuta dalla corrente moderata del prefetto G. D’Andrea e di C. Vercellone.
cristiane nel Golfo di Lepanto quando l’egregia romana donzella signora Elisabetta Coletti vestiva le divise del Guzman … ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] dal piede delle Alpi fino al golfo di Taranto”.
La ferrovia napoletana rete ferroviaria italiana si estende sul territorio del solo Piemonte. Nel 1850 le ferrovie europee elettrico per trazione ferroviaria, a corrente continua, viene costruito da ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] cioè era stata formata dalle alluvioni del Po e dei suoi affluenti in un golfo marino precedentemente esistente.
Nel 1914 il temperatura dovute all'immissione della corrente liquida.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, b. 916; ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] dignità artistica e una grande capacità di iranizzare qualsiasi corrente culturale con cui fosse venuta in contatto. Mantenne carovaniere e di pellegrinaggio, verso l'India e il golfodel Bengala.Poiché quasi tutti gli edifici civili dei primi secoli ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] Perugia: i suoi primi quadri testimoniano dell'interesse per la corrente simbolista-divisionista di P. Nomellini e D. Cambellotti, con "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizione universale di Parigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] ) ed è in grado di erogare una corrente elettrica alternata.
Al termine del processo il vapore viene ritrasformato in acqua e è antica. Già nella prima metà del 12° secolo in Francia, alla foce del fiume Adour sul Golfo di Biscaglia, erano comparsi i ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] suo corso si allarga e la corrente rallenta: è possibile la navigazione già da altri importanti corsi d’acqua, spesso tributari del Niger, come il Sokoto e il Benue. Il -est e poi sud, fino a sfociare nel Golfo di Guinea con un grande delta (24.000 ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del Po; il progressivo sollevamento (tuttora in corso) dei rilievi alpini e il Golfo di Valona, non vi si trovano luoghi facilmente accessibili.
Le correnti e i venti
Una corrente ascendente ...
Leggi Tutto
(o Caraibico), Mar Bacino mediterraneo limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana (detto anche Mar delle Antille). È compreso tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). [...] ai 1700 m la temperatura non scende mai al disotto di 4,2 °C. Una corrente, dalla notevole velocità, attraversa il bacino da E a NO e penetra nel Golfodel Messico. È soggetto a cicloni e uragani molto frequenti (specie tra le Isole Sopravento e ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...