LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] calcarei che riempirono in epoca giurassica un largo golfo nel fianco meridionale del Massiccio Centrale; è questa la regione dei natalità in grande diminuzione ha causato una forte corrente immigratoria specialmente d'Italiani, molti dei quali hanno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfodel Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la si segnala l'Ancrene Riwle (circa 1225, a codesto titolo corrente è da preferirsi quello di Ancrene Wisse, autorizzato dal ms.), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono e delle altre dà ragione del caratteristico alternarsi di correnti subaeree a correnti ipogee in uno stesso bacino ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e dalla metà del sec. IV la prora della nave appare sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, differenti, e poiché è l'Atlantico ad offrire la corrente più intensa di viaggiatori con larga partecipazione di persone ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e della restante Grecia. Fondò la capitale del suo regno: scelse Pagase sul golfo formato dalla penisola di Magnesia di fronte alla del paese, ma anche alla presa di possesso del suolo. Dietro gli eserciti vittoriosi si avanza dall'Asia la corrente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] La riforma moderna del palcoscenico investe tanto l'ossatura dello stesso quanto le macchine occasionali.
Golfo o abisso immerse due piastre che variano il flusso della corrente a seconda del loro maggiore o minore avvicinamento. Dall'elettrotecnica ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] studî sulla popolazione), Roma 1931. V. inoltre, Ufficio del lavoro, Le correnti periodiche di migrazioni interne in Italia durante il 1905, località hanno pure seguito la medesima via fino al Golfo di Guascogna, piegando poi a sud nella Biscaglia e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] un miglio medio di 1,21 a N. delle Baleari e di 1,31 nel Golfo di Valenza e che abbia adottato un miglio di 1,37 per il canale di Tunisi dati relativi alle correnti, l'andamento della marea che modifica continuamente sia la profondità del mare, sia l ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] a Ostia, nel Foro romano, in tombe sarde presso il golfo di Oristano, in taluni luoghi della Germania, già colonizzati da influenzato il repertorio italiano, specie orvietano, del tempo, per una corrente che si manifesta per taluni aspetti ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Quaternario o Pleistocene e che nell'uso corrente i profani chiamano epoca glaciale, nella quale Del centinaio di specie e varietà conosciute per la flora del Fezzan, oltre la metà sono comuni a tutta la vegetazione sahariana dal Marocco al Golfo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...