La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quale, insieme a sei collaboratori, s'imbarca nel mese di agosto lasciandosi trascinare per circa 2650 km dalla CorrentedelGolfo, studiandone per la prima volta direttamente le caratteristiche in superficie e a varie profondità, sino a 500 m circa ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] È giusto che gli scienziati si preoccupino anche di questa eventualità, ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della correntedelGolfo come una minaccia in atto.
In altri casi c’è l’eccessiva fretta con cui dei risultati allarmanti sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] di un anello. Il 18 aprile 1997 un anello ciclonico contenente acqua fredda proveniente da nord si è ricollegato alla CorrentedelGolfo; è poi stato trasportato a nord-ovest e, il 28 aprile, ha interagito con un anello anticiclonico contenente acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di Coriolis allo spirare semipermanente di venti tiepidi e umidi da sud-ovest, nonché al corrispondente flusso della correntedelGolfo; entrambi i fenomeni moderano le temperature fino a latitudini molto alte. Nella fascia centrale della facciata ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] ’elevata posizione latitudinale (55°-71° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della CorrentedelGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è di 0,7 °C, subisce notevoli differenziazioni tra la ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfodel San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] coste europee, non soggette a essa e riscaldate invece dalla CorrentedelGolfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del L., l’isola di Terranova e la Dorsale di ...
Leggi Tutto
Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] fino a 4,2 °C a 1400 m, livello al di sotto del quale rimane stazionaria. Una corrente penetra dal Mar Caribico ed esce nello Stretto di Florida, dando origine alla CorrentedelGolfo. Vi si trovano riserve di petrolio e gas naturale. Le coste sono ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] dell’arcipelago, largamente aperta a O verso l’Atlantico, da dove giungono le acque tiepide di latitudini più meridionali (CorrentedelGolfo) e i venti di SO (per almeno sei mesi). Il clima, di tipo oceanico, presenta un’escursione termica lieve ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] prossimità delle isole – si biforcano le correnti equatoriali calde che si spostano dalla Guinea alle coste americane; costeggia all’esterno le A., e ritorna nell’Oceano Atlantico, confluendo nella CorrentedelGolfo.
Per il Mar delle A. ➔ Caribico ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] genere alte e dirupate. Il centro più importante è Kirkwall. Il clima è umido, non freddo (per influenza della CorrentedelGolfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca.
L’isola conserva avanzi preistorici, come i ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...