FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fra la penisola appenninica e la Balcania, forma il golfodel Quarnaro, sua estremità di NE., e si avvicina ai un molo dalla parte d'oriente, mentre a occidente spinte dalla corrente marina si depositavano le alluvioni; ma le navi più grandi ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] solco longitudinale del Chile centrale (Valle Lonjitudinal) si prolunga nella Patagonia chilena nel Golfodel Corcovado la loro portata è soggetta a grandi oscillazioni e perché hanno la corrente rapida, con il letto ingombro da banchi di sabbia e di ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] completamente.
Una causa delle particolari condizioni del Mar Nero è il sistema di correntidel Bosforo: la superficiale che va verso soprattutto i golfi più o meno fortemente diluiti della costa N. O. del Mar d'Azov, i liman del Dnepr e del Dnestr, ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] Qui tuttavia ci atterremo all'accezione corrente. Lo spessore massimo della massa della catena disegna un golfo di siccità tra la scendendo in Spagna, allorché al di là del colle del Perthus dovette sostenere aspri combattimenti contro la popolazione ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] La costa della Sardegna poi, se si escludono il Golfo di Cagliari e la sezione più settentrionale tra Terranova Marinelli, G. Stefanini, Materiali per la conoscenza del Mediterraneo. Esperienze sulle correntidel Tirreno, in Mem. geogr. di G. Dainelli ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] verso l'Atlantico e limitata a SO. dall'intagliato Golfo dell'Ammiragliato e dal Lago Fagnano; invece la parte montagnosa australe. Visibile è anche la duplice direzione del dinamismo: una corrente atlantica e un'altra pacifica, separate fra loro ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] del lago, detta Golfo di Napoleone, a 210 km. a nord-est dello sbocco del Kagera, formando un salto (cascate del Ripon (Baḥr al-Azraq), detto così dalle torbide brune che la corrente in piena convoglia. Solo dalla riunione di questi due rami ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] fu alla confluenza del Chaboras (Khābūr) con l'Eufrate: di qui esso andava verso est, seguendo una linea corrente fra Singara, per i trasporti il Tigri e l'Eufrate, partendo dal Golfo Persico, mentre la Turchia doveva servirsi della via di terra ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] le retrovie dell'avversario e i centri di vita del nemico e demoralizzare le popolazioni, sono ormai compito specifico dell'arma aerea.
Incursioni navali. - Nel linguaggio corrente si usano designare con questa denominazione certe operazioni di ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] lago, finché non vengono spezzati da qualche fortunale o trascinati dalla corrente verso l'emissario, la Neva, che li scarica nel Golfo di Finlandia.
La massima profondità del Ladoga è di 223 m., ma quella media oscilla fra i 75 e i 100 m. Lungo le ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...